Stars Florist

Studio Mondine

Un Duo di Designer Floreali a San Francisco che Mescola Creatività e Tradizione.

 

Studio Mondine: L'Arte Floreale che Unisce Stili e Passioni

Lo Studio Mondine, fondato da Amanda Luu e Ivanka Matsuba, è un'eccentrica realtà nel mondo del design floreale con sede a San Francisco, in California. Le loro composizioni sono un intrigante connubio tra lo spirito informale dei giardini inglesi e la precisione potente dell'Ikebana giapponese. Attraverso uno stile minimalista e un amore per gli elementi unici, questo duo riesce a fondere la bellezza del mondo reale con quella di un regno fantastico.

La Filosofia di Studio Mondine: Un Tributo alla Natura e alla Creatività

"Siamo una squadra di designer, produttori ed educatori accomunati da una curiosità insaziabile per il mondo naturale. In quanto studio di design con esperienze 335x135 punto uno solo mobile 2023variegate nell'ambito dell'ospitalità, delle belle arti, della produzione e della fabbricazione, ci sforziamo di sorprendere, deliziare e invitarvi a immergervi nello splendore della natura."
Il loro linguaggio visivo celebra l'abbondanza che ci circonda e l'incessante mutare delle stagioni, grazie alla preziosa collaborazione con una rete resiliente di coltivatori, raccoglitori, fornitori e artigiani che considerano amici. Nel loro lavoro, si possono notare le influenze di Constance Spry e Sofu Teshigahara: Spry per il suo utilizzo audace di materiali trascurati e Teshigahara per la sua abilità di reinventare la forma dei fiori in molteplici modi. Entrambi sostenevano che i fiori dovessero essere accessibili a tutti, una convinzione che Studio Mondine porta avanti con passione.

mondine1.jpg mondine2.jpg mondine3.jpg mondine4.jpg

Un Omaggio alle Mondine: Donne Forti e Ispirazione Costante

Le "mondine" erano donne che, alla fine dell'Ottocento, lavoravano come coltivatrici di riso nelle regioni settentrionali d'Italia. Durante i mesi estivi, madri e figlie lasciavano le loro case per dedicarsi al duro lavoro di sradicare le erbacce nei campi di riso. Queste donne erano conosciute per la loro tenacia senza pari, il loro spirito vittorioso e il loro canto. Studio Mondine ha tratto ispirazione da queste donne forti per definire l'ethos del loro studio, onorandone il coraggio e la dedizione.
Scopri il fascino unico delle composizioni floreali di Studio Mondine, un'esplosione di creatività che si nutre di tradizione e ispirazione internazionale. Esplora il loro straordinario lavoro e ammira il servizio fotografico che accompagna l'articolo sul sito di Floraviva.
Scopri il fascino unico delle composizioni floreali di Studio Mondine, un'esplosione di creatività che si nutre di tradizione e ispirazione internazionale. Esplora il loro straordinario lavoro e ammira il servizio fotografico che accompagna l'articolo sul sito di Floraviva.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

mondine10.jpg mondine11.jpg mondine12.jpg mondine5.jpg mondine6.jpg mondine7.jpg mondine8.jpg mondine9.jpg

Il bouquet personale di Louis-Géraud Castor, il designer floreale di Parigi

Il florista Louis-Géraud Castor crea composizioni floreali eleganti e uniche per le maison di moda più famose.

Il talento artistico di Louis-Géraud Castor
Louis-Géraud Castor, nato a Parigi da padre banditore, ha studiato archeologia e storia dell'arte alla Sorbona prima di lavorare come antiquario specializzato in Art Déco per quindici anni. Tuttavia, con la perdita della sua clientela inglese post-Brexit, Louis-Géraud ha deciso di riqualificarsi e trovare ispirazione nelle opere della filosofa fiorista australiana Lisa Cooper.

castor1.jpg castor2.jpg castor3.jpg castor4.jpg

Studio-Fleurs, la boutique di bouquet contemporanei
Nel 2017, Louis-Géraud ha aperto la sua boutique "Studio-Fleurs" nel terzo arrondissement di Parigi, dove compone bouquet contemporanei apprezzati da maison come Christophe Lemaire, Prada, Hermes e altri. Louis-Géraud acquista fiori freschi esclusivamente da Rungis e dai suoi produttori nell'Île de France, creando delicate creazioni che cambiano con le stagioni.

castor10.jpg castor5.jpg castor6.jpg castor7.jpg castor8.jpg castor9.jpg

La personalità unica di ogni bouquet
Per Louis-Géraud, creare un bouquet per qualcuno è intrinsecamente personale. Si adatta ai vincoli della stagione per creare emozioni uniche con ogni composizione. Inoltre, in collaborazione con il laboratorio Jean Roger, Louis-Géraud ha sviluppato modelli di vasi esclusivi e altre serie limitate da offrire contemporaneamente a un bouquet. Questo rende ogni sua creazione un'esperienza unica e artistica.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

L’importanza delle parole chiave e la ricerca del “fattore wow” sono due degli ingredienti del successo da oltre 20 anni, del floral designer pugliese Vincenzo Dascanio, conosciamolo meglio.

Vincenzo Dascanio è nato in Puglia, ha frequentato l’Istituto Europeo di design di Milano e poco dopo è diventato direttore del ramo floreale di un marchio di moda e lifestyle.
“More is more” è la frase che meglio rappresenta il suo stile, Dascanio è una persona molto curiosa e sempre alla ricerca di un dettaglio, di qualcosa di nuovo che lasci senza fiato i suoi clienti, il cosiddetto “fattore wow”!

vincenzodascanio1.jpg vincenzodascanio2.jpg vincenzodascanio3.jpg vincenzodascanio4.jpg vincenzodascanio5.jpg vincenzodascanio6.jpg

“La sorpresa e lo stupore sono le cose più difficili da realizzare” spiega ma, lui in 26 anni di carriera sembra che ci sia riuscito molto spesso.
Per Vincenzo Dascanio un floral designer deve avere un’identità propria e uno stile originale, il suo è stato fin dall’inizio uno stile innovativo e prorompente, capace di portare eleganza e raffinatezza. La cura del dettaglio e la creazione di soluzioni inedite gli permettono di piegare alla sua creatività la natura e le piante, dimostrando una piena consapevolezza dell’antica ars topiaria. Non ci stupiamo se Dascanio sia uno dei più rinomati flower ed event designer in Italia e uno dei più quotati in Europa.
In Italia ci sono due proprietà Four Seasons e Vincenzo Dascanio, con il suo stile originale ed eclettico, è direttore artistico di uno di essi. La sede del suo studio omonimo è nel quartiere milanese di Porta Romana, è coadiuvato da una squadra di 25 persone. Trascorrono il loro tempo progettando, ricevendo fiori e altri elementi di design da fornitori locali e internazionali e mantenendo fresche le delicate bellezze dei fiori.
Ogni composizione floreale creata da Dascanio è ispirata a una “parola chiave o immagine”. Tra i suoi fiori preferiti si trovano orchidee, rose, tulipani e ortensie e le loro forme, i loro colori sono l’espressione della felicità del cliente.

vincenzodascanio10.jpg vincenzodascanio11.jpg vincenzodascanio12.jpg vincenzodascanio7.jpg vincenzodascanio8.jpg vincenzodascanio9.jpg

Oggi, nel mestiere di floral designer, ai fiori si sono affiancati nuovi elementi, nuove suggestioni che hanno contribuito a valorizzarli ulteriormente; per Dascanio un buon progettista floreale deve essere capace di bilanciare ogni elemento per raggiungere un risultato eccellente, ovvero il nostro “wow”!
Tra l’artigiano e l’imprenditore sceglie di essere entrambi, anche se ogni settore ha bisogno di una adeguata attenzione e preparazione. E il suo lavoro è faticoso? Si, ma quando si fanno le cose con una vera passione anche la fatica, sia fisica che mentale, si sente un po’ meno…

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

vincenzodascanio13.jpg vincenzodascanio14.jpg vincenzodascanio15.jpg vincenzodascanio16.jpg vincenzodascanio17.jpg vincenzodascanio18.jpg vincenzodascanio19.jpg vincenzodascanio20.jpg

Ha il nome di un fiore e passato da attrice, come l’americana Lilian Wright è arrivata al mondo dei floral design.


Lilian “Lilli” Wright aveva già i fiori nel suo nome e quindi nel suo destino, perché il suo nome significa giglio, ma ugualmente ha intrapreso la carriera di attrice, poi un giorno un’amica le chiede di occuparsi dei fiori a un matrimonio e così, per caso, Lilian trova la sua vocazione. Nel 2010 diventa una vera e propria imprenditrice di Brooklyn, con diverse esperienze legate ai fiori e al floral design in giro per la città.

lillianwright1.jpg lillianwright10.jpg lillianwright2.jpg lillianwright3.jpg lillianwright4.jpg lillianwright5.jpg lillianwright6.jpg lillianwright7.jpg lillianwright8.jpg lillianwright9.jpg

Lilian Wright ha scelto di chiamare “Mimosa” il suo studio di progettazione floreale per una serie di buoni motivi: la mimosa è il suo fiore preferito, è un albero che sale in alto e uno dei suoi cocktail preferiti, ma soprattutto è un nome carino, celebrativo e divertente per una boutique legata al mondo dei matrimoni e dei fiori.
Lilian ha un occhio allenato per il colore e il design, grazie anche al suo passato nella produzione teatrale oltre al suo talento naturale per la realizzazione di progetti e mondi unici.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

lillianwright11.jpg lillianwright12.jpg lillianwright13.jpg lillianwright14.jpg lillianwright15.jpg lillianwright16.jpg lillianwright17.jpg lillianwright18.jpg lillianwright19.jpg lillianwright20.jpg

Gli inizi e la carriera di Simon Lycett, autore, presentatore televisivo e soprattutto floral design.

La carriera di fioraio di Simon Lycett è decollata nel 1993, quando gli è stato proposto di creare composizioni floreali per l’indimenticabile “Quattro matrimoni e un funerale”, il film di Mike Newell con Andie MacDowell e Hugh Grant. La lista dei suoi clienti include nomi luminosi come Sir Ringo Starr, Sir Elton John e l’attrice Thandie Newton.
Ha creato decorazioni per i matrimoni delle Loro Altezze Reali il Principe di Galles e la Duchessa di Cornovaglia al castello di Windsor e per personaggi glamour come David e Victoria Beckham; ultimamente Simon Lycett ha allestito con i suoi fiori il ricevimento di nozze di Sua Altezza Reale la Principessa Eugenie e Jack Brooksbank, e non dimentichiamo i lavori per il Visconte e la Viscontessa Weymouth e Cheryl Cole.
La maggior parte dei suoi progetti è creata all'interno dei laboratori dell'azienda e trasportata alla sede richiesta. Il lavoro di Simon è molto desiderato per ogni tipo di evento, dalle feste più straordinarie a quelle più semplici, a matrimoni magici in tutto il mondo, oltre alla televisione, spot pubblicitari, radio e, come abbiamo visto, film.

simonlycett1.jpg simonlycett2.jpg simonlycett3.jpg simonlycett4.jpg simonlycett5.jpg simonlycett6.jpg simonlycett7.jpg simonlycett8.jpg

Simon Lycett è anche autore di libri. Come “The Flower Market Year” e “Floral Market People”, è inoltre presentatore radiofonico e televisivo oltre che padrone di casa e giudice del contest Full Bloom e a capo di una squadra di 11 persone nei suoi Camberwell Studios. Lycett lavora spesso per la RHS creando bouquet.
“Avevo sette anni e la mamma ci portò in un parco locale dove stavano tenendo una mostra di fiori. Sono entrato nella serra ed è stato un colpo di fulmine”.
Nato e cresciuto a Warwick, Simon è stato affascinato dai fiori sin da bambino e si sente molto fortunato di poter lavorare con loro. Ama il momento in cui può realizzare sogni e ambientazioni magiche in un mondo, quello dei fiori, in cui tutto è possibile. Ci sono frasi che è meglio non pronunciare, per Simon Lycett una è sicuramente: “"non posso fare"!

simonlycett10.jpg simonlycett11.jpg simonlycett12.jpg simonlycett13.jpg simonlycett14.jpg simonlycett15.jpg simonlycett16.jpg simonlycett17.jpg simonlycett18.jpg simonlycett9.jpg

Con abilità e immaginazione, la “Simon J Lycett Ltd” spinge i confini artistici sempre più avanti e porta la decorazione floreale a un livello mozzafiato. Design sensazionali, un desiderio di innovare e una capacità unica di interpretare il desiderio del cliente, producono quel fattore wow che assicura la loro reputazione internazionale come i migliori fioristi della Gran Bretagna.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin