Stars Florist

Gabriela Salazar e La Musa de las Flores: eleganza floreale dal Messico

Gabriela Salazar, fondatrice di La Musa de las Flores, ha trasformato la passione per i fiori in una professione. Nei suoi progetti floreali unisce botanica e design per uno stile semplice e sostenibile.

 
Gabriela Salazar, messicana e madre single di due figli, ha creato il suo studio floreale, La Musa de las Flores, a Valle de Bravo, un piccolo paese immerso nelle montagne, lontano dal caos di Città del Messico. Gabriela non ha seguito un percorso tradizionale: ha studiato design d’interni a Londra e lì è stata rapita dalla bellezza dei fiori, un mondo di forme e colori che ha sentito subito in sintonia con la sua creatività. Al ritorno in Messico, però, ha trovato che il mercato dei fiori locali era dominato da importazioni e specie non sempre adatte al clima e alla sua idea di floral design. Così ha deciso di avvicinarsi alla natura e imparare a coltivare lei stessa i fiori che usava nelle sue creazioni.

salazar2.png

salazar3.png

salazar4.png

A Valle de Bravo, ha iniziato a sperimentare con semi e bulbi, realizzando il suo primo giardino e osservando come ogni pianta cresce e cambia, e come il clima messicano richiede un’attenzione speciale. Così, accanto alle specie più comuni, ha coltivato fiori locali come margherite e cosmos, adattando le sue scelte alle condizioni ambientali e sviluppando una conoscenza pratica della botanica. “Non basta scegliere fiori belli, bisogna capire come e dove crescono meglio,” racconta Gabriela. Con gli anni, ha trasformato il giardino in uno spazio che riflette il suo stile e unisce il design floreale a un approccio sostenibile.

salazar5.png

salazar6.png

salazar7.png

Nei suoi lavori, Gabriela lavora con ciò che chiama “fiori dal cuore”: un modo di progettare che si basa sull’osservazione attenta della natura e sul rispetto per ogni fiore. Ogni composizione, che sia per un evento intimo o una cerimonia importante, viene costruita con cura, lasciando spazio a ogni fiore di “respirare” e di essere valorizzato. Gabriela inizia ogni progetto creando una struttura di fogliame che fornisce forma e movimento, per poi aggiungere i fiori, lasciando che siano loro a guidarla. Il risultato sono composizioni che mescolano colori e texture, trasmettendo un’armonia che rispetta la natura stessa dei fiori.

salazar8.png

salazar9.png

salazar10.png

Oggi, La Musa de las Flores lavora con brand internazionali come Yves Saint Laurent, Hermès e Mont Blanc. Gabriela condivide le sue competenze e la sua visione attraverso “Heartfelt Floristry”, un corso che ha creato per insegnare a vedere e trattare i fiori con rispetto e pazienza. I suoi studenti, provenienti da diverse parti del mondo, vengono a Valle de Bravo per imparare come curare un giardino e creare composizioni sostenibili. Durante le lezioni, Gabriela insegna a osservare i fiori in tutte le loro fasi, dal bocciolo al fiore completo fino alla sfioritura, e ad accogliere le imperfezioni come parte della loro bellezza. “È un modo di vivere i fiori che porta calma e creatività,” spiega Gabriela.

salazar11.png

salazar12.pngsalazar13.png

Ogni stagione, il giardino di Gabriela cambia, e con esso anche le sfide e le ispirazioni. “Gennaio, ad esempio, è il mese del riposo per la terra, ma è anche un momento di attesa e di speranza,” racconta. Durante questo periodo, insieme al suo team, Gabriela cura il giardino e prepara i fiori che sbocceranno in primavera. La sua esperienza con il giardinaggio l’ha resa una persona più paziente e consapevole, e attraverso i fiori ha trovato il suo modo di esprimersi e di crescere.

salazar14.png

salazar15.png

salazar16.png

salazar17.png

Negli anni, molte persone hanno visitato il suo giardino, non solo per imparare il mestiere, ma anche per ritrovare se stesse attraverso la bellezza della natura. “Ogni fiore ha qualcosa da insegnare: pazienza, gentilezza, forza,” dice Gabriela. Per lei, lavorare con i fiori non è solo una questione estetica, ma un viaggio interiore che invita le persone a rallentare e osservare. Con La Musa de las Flores, Gabriela ha creato uno spazio dove la floricoltura diventa un modo per connettersi con la natura e con sé stessi.

Rachel Clark: vibrazioni floreali e spontaneità nel cuore di New York

Rachel Clark, artista floreale newyorkese, crea composizioni uniche e vibranti che portano colore e vita nella metropoli. Il suo stile mescola passione e spontaneità con una sofisticata estetica urbana.

Rachel Clark, nota designer floreale di New York, porta il linguaggio dei fiori a un livello unico, trasformando ambienti urbani e ispirando colleghi e appassionati del settore florovivaistico. Clark, fondatrice di Dearest Rachel, ha sviluppato uno stile che unisce eleganza e sofisticatezza con colori vivaci e accattivanti, riflettendo la sua visione cosmopolita e raffinata del mondo. Entrata nel panorama floreale in un momento inaspettato della sua vita, ha trovato nei fiori un mezzo espressivo che le permette di comunicare emozioni e bellezza in modo autentico e contemporaneo.

clark2.png

clark3.png

clark4.png

Rachel Clark ha guadagnato una notorietà internazionale partecipando alla seconda stagione di Full Bloom, un popolare show televisivo su HBO Max dedicato ai fioristi più talentuosi. In questo contesto competitivo, ha dimostrato non solo le sue abilità tecniche ma anche la sua capacità di interpretare e reinventare il design floreale in modo originale, conquistando sia i giudici sia il pubblico. Questa esperienza ha segnato un momento di svolta nella sua carriera, ampliando le opportunità di visibilità e consentendole di esplorare nuove direzioni nel suo lavoro.

clark5.png

clark6.png

clark7.png

Quello che distingue Rachel Clark da molti altri fioristi è la sua sensibilità nel gestire gli elementi naturali in un contesto metropolitano. Ogni sua creazione è pensata per dare un tocco di vita e colore a spazi urbani sofisticati, utilizzando elementi plastici, forme audaci e colori intensi che riflettono un’estetica urbana contemporanea. Tra le sue principali clienti, alcune delle più importanti icone della scena newyorkese scelgono Dearest Rachel per arricchire i loro eventi e i loro spazi privati con decorazioni straordinarie e di grande impatto visivo. I suoi lavori spaziano dalle creazioni per eventi esclusivi, come matrimoni e cerimonie, alle installazioni floreali per boutique e locali di tendenza, dimostrando una versatilità che è ormai il suo marchio di fabbrica.

clark8.png

clark9.png

clark10.png

Rachel Clark rappresenta l’anima libera e creativa di un settore in costante crescita, e il suo approccio ci invita a guardare oltre la superficie, scoprendo un mondo di colori e forme inaspettati. Sotto il suo tocco, ogni fiore diventa un’opera d’arte, e il design floreale si trasforma in un potente mezzo di comunicazione.

clark11.png

clark12.png

clark13.png

 Star Florist è una rubrica curata da Anne Claire Budin

 

Svelata la fiorista toscana del matrimonio di Millie Bobby Brown

Marta Petrioli, fondatrice di Flowers Living, ha firmato i fiori per il matrimonio di Millie Bobby Brown, giovane attrice britannica nota per il suo ruolo nella serie Stranger Things, e Jake Bongiovi, tenutosi nella suggestiva Villa Cetinale, in Toscana.

 

Marta Petrioli, fondatrice di Flowers Living, ha recentemente guadagnato l’attenzione internazionale curando le decorazioni floreali del matrimonio di Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi. La cerimonia, che ha sorpreso tutti, si è svolta nella maestosa Villa Cetinale, una dimora storica barocca situata nel cuore della Toscana. In questa cornice unica, Marta ha creato un'atmosfera romantica e raffinata, facendo risaltare la bellezza naturale della location con una composizione floreale elegante e senza tempo.

petrioli2.jpg

Il matrimonio di Millie Bobby Brown è stato uno degli eventi più attesi e, grazie alla creatività di Marta Petrioli, la scenografia floreale è stata uno degli elementi più apprezzati. La fiorista ha scelto di lavorare con fiori e piante tipici del territorio toscano, come le rose antiche e il foliage locale, abbinandoli con armonia agli elementi architettonici della villa. Ogni dettaglio, dai colori alle texture, è stato studiato per valorizzare l'essenza del luogo e trasportare gli ospiti in un'esperienza visiva indimenticabile. Ma chi è Marta Petrioli, e come è riuscita a firmare uno degli eventi più esclusivi dell’anno?

 petrioli3.jpg

Marta Petrioli è cresciuta immersa nella natura della campagna toscana, dove ha sviluppato fin da piccola il suo amore per i fiori. "Il mio legame con i fiori è nato quando mio padre mi regalò un pressafiori, e da quel momento ho iniziato a raccogliere e conservare i fiori che trovavo durante le passeggiate", racconta Marta. Osservava per ore i colori, le forme e i profumi dei fiori che raccoglieva, studiandoli con cura prima di pressarli e conservarli come piccoli tesori. La sua passione per il mondo naturale è diventata il punto di partenza di un percorso che l’avrebbe portata a fondare Flowers Living.

petrioli4.jpg

Durante la sua adolescenza, Marta iniziò a creare piccoli bouquet per amici e familiari. Giocava con le margherite del giardino e confezionava composizioni con i fiori raccolti nei campi. Questi primi esperimenti le permisero di sviluppare il suo stile unico e di perfezionare le sue competenze nel design floreale.

 petrioli5.jpg

 Anche se inizialmente Marta scelse di studiare Lingue e Letterature Straniere all’Università di Siena, non abbandonò mai la sua passione per i fiori e il design. Durante gli anni dell’università, continuava a creare composizioni per i matrimoni di amici e conoscenti, curando ogni dettaglio per riflettere la personalità degli sposi. "Era un processo emozionante. Ogni volta mi trovavo a giocare con colori e materiali diversi per creare qualcosa di personale e unico", spiega.

petrioli6.jpg

Dopo la laurea, Marta decise di seguire il suo vero sogno, iscrivendosi a un master in Interior Design. Questo percorso le permise di integrare la sua passione per i fiori con la conoscenza del design degli spazi, offrendole una visione più ampia e completa del mondo della decorazione.

 petrioli7.jpg

 Nel 2013, Marta ha fondato Flowers Living, un’azienda che combina fiori e decorazioni esclusive per la casa, offrendo progetti su misura. "Ogni composizione riflette i desideri e i gusti dei nostri clienti, dalla scelta dei colori allo stile", spiega Marta.

petrioli8.jpg

Nel corso degli anni, Flowers Living è diventato un punto di riferimento per coppie italiane e internazionali, soprattutto per chi cerca decorazioni floreali uniche e personalizzate. L’evento del matrimonio di Millie Bobby Brown, celebrato nella storica Villa Cetinale, è stato un vero traguardo per Marta e il suo team. "Villa Cetinale è un luogo straordinario, ricco di storia e fascino. Ho voluto rispettare l’eleganza e la maestosità del contesto, creando un’atmosfera romantica e naturale allo stesso tempo".

 petrioli9.jpg

Uno dei fattori chiave del successo di Flowers Living è stato l'uso efficace dei social media. "Instagram è stato uno strumento fondamentale per mostrare il nostro lavoro e raggiungere un pubblico più ampio", spiega Marta. Le immagini delle sue creazioni floreali hanno conquistato i cuori di molte coppie, portando Flowers Living a lavorare con clienti provenienti da tutto il mondo.

petrioli10.jpg

Oltre ai social media, il passaparola tra i clienti soddisfatti ha avuto un ruolo cruciale. "Il feedback positivo dei clienti è la nostra migliore pubblicità. Quando un cliente raccomanda il nostro lavoro, sappiamo di aver fatto la differenza", aggiunge Marta.

petrioli11.jpg

 La dedizione e creatività di Marta emergono in ogni progetto, frutto di mesi di pianificazione e dettagli curati. "Il momento più gratificante è quando il cliente ci dice che il risultato ha superato le sue aspettative", afferma Marta. Ogni composizione riflette l'essenza dell'evento, e questo approccio ha permesso a Flowers Living di crescere, con un team che condivide la stessa passione.

petrioli12.jpg

 Star Florist è una rubrica curata da Anne Claire Budin

Ingrid Carozzi: la sua ispirazione floreale dall’Italia

Ingrid Carozzi, fondatrice di Tin Can Studios a Brooklyn, ama trovare ispirazione nei paesaggi italiani, da Portofino al Lago di Garda e alla Toscana. Scopri il suo stile floreale sostenibile.

 

Ingrid Carozzi, nata a Stoccolma e residente a Brooklyn, ha fondato Tin Can Studios nel 2013. Il suo lavoro si distingue per un approccio sostenibile alla floricoltura, evitando l'uso di materiali inquinanti come la spugna floreale, preferendo soluzioni riutilizzabili come il filo metallico. I suoi allestimenti hanno uno stile naturale e selvaggio, ispirati ai dipinti fiamminghi e caratterizzati da forme asimmetriche e colori audaci.

 1.png

carozzi2.png

L'attenzione alla sostenibilità è centrale nelle sue creazioni: utilizza fiori di stagione, spesso locali, e materiali di recupero. Anche i contenitori hanno un ruolo importante, molti dei quali sono vasi vintage o riciclati, in linea con il suo impegno ecologico.

 carozzi3.png

carozzi4.png

Ingrid tiene regolarmente corsi e workshop per trasmettere le sue tecniche e la sua filosofia di lavoro. Ha pubblicato tre libri di design floreale, tra cui "Handpicked", dove svela il suo metodo di composizione e l'uso di materiali naturali.

carozzi5.png

carozzi6.png

 L'Italia è una delle sue principali fonti di ispirazione. I paesaggi di Portofino, del Lago di Garda e delle colline toscane influenzano il suo stile e la scelta dei colori. Ogni viaggio in Italia le offre nuove idee da incorporare nelle sue creazioni floreali.

 carozzi7.png

carozzi8.png

Ingrid trae ispirazione anche dalla sua vita quotidiana: sua figlia Stella e il suo compagno Chris, chef, influenzano il suo approccio creativo. Come Chris utilizza ogni parte degli ingredienti in cucina, Ingrid cerca di ridurre al minimo gli sprechi nei suoi lavori floreali.

carozzi10.png

carozzi12.png

 Con Tin Can Studios, Ingrid continua a esplorare nuove idee nel design floreale, mantenendo sempre un forte legame con la natura e l’ambiente.

carozzi13.png

 Star Florist è una rubrica curata da Anne Claire Budin

 

Stacey Bal Carlton: dalla tradizione familiare all'educazione floreale

Stacey Bal Carlton, fiorista di seconda generazione di Chicago, combina tradizione e innovazione nell'arte floreale. Con una formazione in orticoltura ornamentale e certificazioni prestigiose, è consulente, designer, sviluppatrice di prodotti e insegnante appassionata.

 

Stacey Bal Carlton, di The Flora Culturist Chicago, è una fiorista di seconda generazione. Artista versatile, spazia tra consulenze, design di eventi, contributi a riviste e sviluppo di prodotti, con una visione sempre in evoluzione. Stacey Bal Carlton è una figura di spicco nel mondo dell'arte floreale americana. Nata e cresciuta a Chicago, Stacey è una fiorista di seconda generazione con una profonda connessione con il mondo delle piante e dei fiori che risale alla sua infanzia. Sua madre, anche lei una rinomata designer floreale, ha instillato in Stacey l'amore per questa forma d'arte fin dalla nascita. Nonostante abbia esplorato altre strade, Stacey è sempre stata attratta dal richiamo dei fiori, tanto da decidere di seguire un percorso formativo in orticoltura ornamentale durante il college. Stacey ha iniziato la sua carriera nel settore floreale lavorando in vari negozi di fiori a Chicago. Fin da adolescente, ha iniziato consegnando fiori e, con il tempo, è salita di grado fino a diventare una designer di successo.

2.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg 7.jpg  

La sua formazione accademica, unita all'esperienza pratica, le ha permesso di sviluppare una visione unica e innovativa. Nel 2009, è stata riconosciuta come membro dell'American Institute of Floral Designers (AIFD), un'organizzazione prestigiosa nel campo della floricoltura. Nel 2018, ha ottenuto la European Master Certification (EMC), dimostrando il suo impegno continuo verso l'eccellenza e l'apprendimento. Oltre a essere una designer floreale, Stacey Bal Carlton è anche una consulente, una sviluppatrice di prodotti e una collaboratrice di riviste. La sua azienda, The Flora Culturist, riflette la sua visione dinamica e in continua evoluzione. L'educazione è una parte fondamentale della vita di Stacey. Non solo come studente continua a cercare nuove conoscenze, ma anche come insegnante si impegna a trasmettere le sue competenze ad altri. Ha intensificato la sua offerta di corsi e workshop online, raggiungendo appassionati di fiori in tutto il mondo. Questo impegno verso l'educazione ha permesso a Stacey di mantenere viva la sua passione e di continuare a ispirare la comunità floreale, anche in tempi difficili.

10.jpg 11.jpg 12.jpg 13.jpg 8.jpg 9.jpg

Oltre alla sua carriera nel design floreale, Stacey ha esplorato altre forme di espressione artistica. Ha co-autore di un libro intitolato "Impermanent" con Arthur Williams, in cui ha curato gran parte della fotografia e della scrittura. Questo progetto le ha permesso di esplorare la sua passione per la comunicazione visiva e di capire l'importanza della flessibilità professionale. Stacey ha collaborato con marchi come Alexandra Farms e ha contribuito con contenuti visivi per l'edizione di Florists' Review. Queste esperienze le hanno permesso di ampliare le sue competenze e di esplorare nuovi modi di esprimere la sua creatività.

14.jpg 15.jpg 16.jpg 17.jpg 18.jpg 19.jpg 20.jpg 21.jpg

 Star Florist è una rubrica curata da Anne Claire Budin