Se le condizioni atmosferiche sono negative, i risultati deleteri per le colture si vedranno a maggio. In questo periodo la natura è in riposo e il tempo spesso freddo e piovoso: è il momento ideale per sistemare le attrezzature, riordinare i locali, progettare l’orto e programmare le future semine e piantagioni.Nel frutteto si controllano le strutture, si eliminano i seccumi, si puliscono i tronchi e si iniziano i trattamenti antiparassitari invernali. Con luna crescente si possono raccogli
In campagna se icereali presentano la terza foglia si esegue la prima concimazione azotata di copertura. Si approfitta delle giornate asciutte per lavorare i suoli pesanti da esporre all’azione sgretolante del gelo. Si controllano le macchine, le attrezzature e le scorte nei magazzini.In cantina si controlla il livello del vino e, se occorre, si interviene con colmature, travasi, filtraggi e chiarificanti.Nel frutteto è tempo di effettuare i trattamenti con ossicloruro di rame o poltiglia bor
L’inverno è alle porte ed in campagna deve terminare la semina dei cereali, degli erbai e dei sovesci primaverili. Si lavorano profondamente i residui derivanti dal taglio del mais, spargendo urea per accelerarne la decomposizione.Nel frutteto si effettua il controllo dei tutori, la pulitura del terreno da foglie e infestanti e si procede a proteggere le piante che lo necessitano dal gelo. Si possono mettere a dimora nuovi esemplari di cotogno, melo, pero, drupacee. E’ anche necessario ulti
A metà ottobre in campagna inizia la semina dei cereali (frumento tenero e duro, orzo, avena e segale) e prosegue la raccolta del mais a maturazione cerosa per insilati e da granella.Nel vigneto ed in cantina si concludono le operazioni di vendemmia e pigiatura. La fermentazione delle uve nei tini deve essere attentamente sorvegliata, intervenendo se freddo con l’innalzamento della temperatura e all’occorrenza con pigiature, rimontaggi e aggiunta di fermenti.Nel frutteto si raccolgono le ne
A settembre inizia la raccolta delle castagne e si preparano i letti di semina per il grano, l’orzo, la segale e l’avena.E’ il mese migliore per la piantagione dei nuovi impianti nell’oliveto. Nel vigneto ed in cantina tutto deve essere pronto per la vendemmia: si sospendono tutti i trattamenti e si controlla la maturazione degliacini con ripetute analisi del grado zuccherino raggiunto. E’ sempre bene evitare le vendemmie affrettate, se il tempo è piovoso.Anche nel frutteto si effettu