Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Aprile segna un punto di svolta per professionisti e appassionati del settore agricolo, grazie alla sua pioggia che promette raccolti abbondanti, come recita il detto "Aprile piovoso, maggio veneroso, anno fruttuoso". È tempo di proseguire con semine importanti e trattamenti essenziali per garantire la produttività.
CAMPO: Dopo il rischio di brinate, la semina del girasole continua, mentre per il mais si attende la metà del mese e per la soia la fine. Questi tempi sono fondamentali per sfruttare al meglio il ciclo vitale delle piante.
FRUTTETO: Con gli innesti a spacco completati, aprile apre alle tecniche a occhio o a gemma. La sarchiatura e la concimazione fosfopotassica sono cruciali per la salute delle piante, così come i trattamenti antiparassitari post-fioritura.
VIGNETO: Il clima di aprile richiede attenzione agli attacchi di oidio, con interventi mirati o trattamenti antiparassitari se le condizioni sono umide e miti.
OLIVETO: Conclude il periodo di potatura, e per combattere l'occhio di pavone, malattia delle foglie, è raccomandato l'uso della poltiglia bordolese.
APIARIO: È il momento di predisporre trappole per polline e attrezzature per la raccolta di pappa reale. La posa dei melari inizia, segnando un'attività cruciale per la produzione di miele.
CONSIGLI PER L'ORTO E IL GIARDINO
ORTO: Aprile è ricco di semine: acetosa, bietole, carote, cavolo cappuccio, scarola, sedano, cicoria, basilico, lattughe, porri, prezzemolo, spinaci e valeriana. Verso fine mese, è il turno di fagioli, fagiolini e zucchine. Patate, fave e piselli richiedono rincalzi, mentre è tempo di piantare carducci e zampe di asparagi, e trapiantare le cipolle rosse.
GIARDINO: La semina del prato necessita di un terreno ben preparato, seguita da annaffiature frequenti, concimazioni leggere e tagli moderati, ottimali al mattino o al tramonto. Non trascurare la potatura di formazione su piante ornamentali in vaso.
IL LUNARIO: UN ALLEATO PER IL SUCCESSO
Per ogni fase di semina e coltivazione, il lunario si conferma uno strumento prezioso, offrendo indicazioni basate sulle fasi lunari per massimizzare la produttività di orti e giardini. Ricordiamo ai nostri lettori l'importanza di consultare il pratico lunario su www.floraviva.it per seminare e coltivare seguendo i ritmi della luna, un approccio che, combinato con la conoscenza professionale, promette eccellenti risultati.
In questo mese di transizione, la cura e l'attenzione ai dettagli fanno la differenza, preparando il terreno per una stagione ricca di soddisfazioni.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Marzo segna un momento cruciale nel calendario dell'agricoltore e del giardiniere, un periodo di transizione dove la natura si risveglia e le attività all'aperto riprendono vigore. Ecco gli appunti utili per non perdere i passaggi fondamentali di questo mese.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo mese di febbraio esploriamo le molteplici attività da svolgere nel nostro orto e giardino. Approfitteremo delle giornate uggiose per dedicarci alla concimazione e alla preparazione dei letti di semina. In frutteto, ci concentreremo sulla potatura e sulla cura specifica delle piante, mentre nel vigneto inizieremo la potatura secca per garantire una produzione di qualità. Non dimenticheremo le api, che richiedono attenzione particolare dopo le precipitazioni. Il cuore pulsante del nostro lavoro sarà nell'orto, dove semineremo e pianteremo varie colture, e infine, dedicheremo una cura speciale al giardino con nuove semine e potature.


- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo articolo, esploriamo una serie di consigli pratici per la cura e la manutenzione di diverse aree di un'azienda agricola o un giardino domestico durante il mese di gennaio. Dalla preparazione della legna alla manutenzione di frutteti, vigneti, apiari e pollai, fino alla cura dell'orto e del giardino.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali







