Appunti utili del mese

aprilecons.jpg

In questo mese tutta la natura trae giovamento dalle temperature miti e, talvolta, piovose: le piante si riempiono di fiori e la primavera si fa sentire in tutta maionchi nello e figlila sua bellezza. Nel giardino è giunto il momento di seminare prati su terreni già preparati con miscele di sementi appropriate.

Al primo mattino o al tramonto, si consigliano frequenti annaffiature, a cui dovranno seguire leggere concimazioni e falciature, non troppo nette. Aprile è il mese migliore per mettere a dimora in pieno campo le varie specie di cavolo, recita infatti il detto: “Chi pon cavolo d’aprile, tutto l’anno se ne ride”. Si infrascano poi i piselli rampicanti e i cetrioli da sottaceto, si concima la carciofaia e si pianta l’asparagiaia.

È tempo anche di trapiantare i cavoli, i cetrioli, le melanzane, i meloni, i sedani, le insalate, le zucchine, i peperoni e i pomodori. Mentre, a dimora, si seminano basilico, bietola, barbabietola rossa, radicchio, rucola, spinaci, prezzemolo e cicoria. A fine mese ricordiamoci di seminare i fagioli burrini e quelli da sgranare. Nel frutteto i primi del mese terminano gli innesti a spacco, e, a partire da metà aprile, si può provvedere a eseguire quelli a “occhio”. Si realizzano anche i trattamenti antiparassitari primaverili.

agraria castellareChi possiede un vigneto deve provvedere invece a svolgere i trattamenti contro la peronospora e l’oidio con poltiglia bordolese e altri prodotti acuprici, rameici e con zolfo bagnabile. Nell’oliveto, infine, si prosegue alla potatura dell’olivo. Si eseguono anche qui trattamenti con formulati rameici contro il cosiddetto occhio di pavone, che si manifesta solitamente sulle foglie con macule dalla forma rotondeggiante e dal colore grigio-bruno. In presenza di fumaggini della cocciniglia sarà bene effettuare trattamenti con oli bianchi e leggeri all’1,5-2 %. Il sole di questo aprile sorgerà alle ore 6.06 e tramonterà alle 20.18; il giorno si allunga così di cinque ore e tredici minuti rispetto al 22 dicembre.

Redazione Floraviva

_____________________________________________________________________________________

Sweet April, flowers time
 
In this month all the nature takes benefit from the mild temperatures, and rainy, sometimes: plants are full of flowers and the spring is heard in all its beauty. In the garden has come the time to sow meadows on the land already prepared with mixture of appropriate seed.
 
In the early morning, or at sunset are recommended frequently watering, followed by light fertilizing and mowing, not too sharp. April is the best month to be planted in full field the different species of cabbage, so it plays the saying: "The one who put cabbage in April, laught at all the year". You refresh then vining peas and pickled cucumbers, fertilize artichoke and plant asparagus.
 
It's also time to transplant cabbage, cucmbers, aubergines, melons, celery, salads, zucchini, peppers and tomatoes.While, planted, you sow basil, chard, beetroot, radicchio, rocket salad, spinach, parsley and chicory. At the end of the month remember to sow the butter beans and those to shell. In the orchard the firts days of the months finish the splitted grafts and, from the middle of April, you can provide to do those "by eye". It is realized also the spring pesticide treatments.
 
Who has a vineyard must instead provide to do treatments against blaight and powdery mildew with Bordeaux misture and some products with or without cupper and with wattable sulfur. In the olive grove, in the end, continues the pruning of the olive tree. Also here are done treatments with copper formulated against the so-called peacock eye, that appears usually on the leaves with spots of rundish shape and by the grey-dark color. In presence of sooty mold of cochineal it would be good to do treatments with white and light to the 1,5-2% oils. The sun of this April will rise up at 6.06 am and will set at 8.18 pm; so the day extends of five hours and thirteen minutes compared to the 22th of December.
 
Floraviva editorial staff

potatura vite

Così recita il proverbio che ci avverte che durante questo mese si dovranno terminare le operazioni di potatura. Nel vigneto, infatti, una volta terminate queste ultime, si inizierà il controllo delle infestazioni. Facendo attenzione alle sorprese meteorologiche che spesso marzo “pazzerello” riserva, si può iniziare a seminare barbabietola da zucchero, girasole, mais e soia, piantando nuovi prati e medicai. Nell’orto, dalla seconda metà del mese, provvederemo a piantare a dimora, all’aperto, le patate. Semineremo cavoli, basilico, bietole, ravanelli, radicchi, spinaci, prezzemolo, valerianella, lattughe e rucola. Invece, in vasetti o in alveolati si potranno seminare la lattuga romana, i peperoni, i pomodori, i cetrioli, le melanzane, le zucchine, il sedano, il melone e l’anguria. Chi possiede un frutteto può iniziare i trattamenti antiparassitari contro acari, seccumi, bolla del pesco, ticchiolatura e carpocapsa. Ricordiamoci che questo è anche il periodo in cui si terminano le concimazioni organico-minerali dei terreni. Marzo è poi il mese delle piante aromatiche: si trapianteranno allora lavanda, menta, origano, rosmarino, cren, timo, rabarbaro e valeriana. In giardino invece si provvederà a ripulire e a rinvasare gerani, ortensie, gelsomini, fucsie e varie piante da appartamento, riparate nei tepidari. Siamo giunti ormai al termine della potatura delle rose e della semina delle piante annuali a fioritura estiva. Per divisione dei cespi si moltiplicheranno cosmea, campanule, iperico e phlox. Chi possiede anche degli animali da cortile potrà integrare la loro alimentazione secca con erba fresca: come ad esempio per i conigli, utilizzando erba piuttosto appassita per non creare loro disturbi gastrointestinali. Il pollame può finalmente pascolare all’aperto, su terreni erbosi e ombreggiati.

Redazione Floraviva

____________________________________________________________________________________

In March cut and prune if you don't want the empty tun
 
So plays the saying warning us that this month we should finish the pruning operations. In the vineyard infact, once finished these last, it will start the control of the infestations. Giving attention to the climate surprises that often the "little crazy" March reserves, it's possibile to start sowing the sugar beet, sunflower, corn and soy, planting new meadows and medics.In the vegetable garden, from the second half  of the month, we will provide to planting plant in the open air, the potatoes. We will sow cabbage, basil, beets, radishes, spinach, parsley, valerian, lattuce and rocket salad. Instead in little pots or honeycombed it will be possible to sow the roman lattuce, peppers, tomatoes, cucumbers, aubergines, zucchini, celery, melon and watermelon. Who has an orchard can start the pesticides treatments against mites, dry lands, peach bubble, scab and codling.
Remember that this is also the period in which end the organic-mineral fertilization of lands. March is then the month of the aromatic plants: so we will transplant lavander, mint, oregano, rosemary, horseradish, thyme, rhubarb and valerian. In the garden instead, we will provide to clean again and repot geraniums, hydrangeas, jasmine, fuchsias and some houseplants, repaired in tepidariums. At this point we are arrived to the end of the pruning of roses and the sow of yearly plants with summer blooming. By division of the heads cosmea, bluebells, hypericum and phlox will multiply. Who has also courtyard animals could inegrate their dry feeding with fresh herb: for example for rabbits by using withered herb, not to create them gastrointestinal disease. The poultry can finally graze in the open air, on grassy and shady lands.
 
Floraviva editorial staff

cipolle

Durante questo mese chi possiede un orto e un giardino potrà iniziare a seminare, piantare e trapiantare, ovviamente soltanto nel caso in cui le gelate siano finite. Per chi possiede un frutteto, è tempo di potare gli alberi da frutto, quali melo, susino, pero e arbusti da bacca. Nelle giornate più miti si potranno seminare carote, ravanelli, prezzemolo, rafano, cipolle e spinaci, provvedendo a proteggere le superfici seminate con stuoia e telo. Si dissoderanno in superficie i filari, eventualmente mischiando compost al terreno. Il raccolto di febbraio è ricco degli ortaggi tipici della stagione invernale, tra cui diverse varietà di cavoli e il cavolfiore. Potrete così raccogliere barbabietole, carciofi, broccoli, cardi, cicoria, cime di rapa, finocchi, invidia, porri, radicchio, ravanelli, rucola, valeriana, scorzonera e spinaci. Non mancheranno poi le erbe aromatiche sempreverdi e resistenti al freddo, come la salvia e il rosmarino. Si potrà procedere con il trapianto delle piante perenni a fioritura precoce, come le primule, e dei primi cespugli da frutta. Chi possiede una serra può già cominciare con la semina delle verdure. Alcuni tipi di verdure, quali spinaci, carote, prezzemolo, possono essere invece già seminate all’aperto. In giardino si potranno piantare le primule, le viole del pensiero e le pratoline. Si provvederà poi alla potatura degli arbusti ornamentali, dei salici e delle siepi.

Redazione Floraviva

vischio quercino

L'usanza, rigorosamente da rispettare, è il bacio di buon auspicio nel periodo di Natale sotto il vischio bianco, Viscum album. Piccolo cespuglio sempreverde, parassita, vive a spese dell'acqua e dei sali minerali delle piante che lo accolgono: pioppi, tigli, olmi, meli e anche alcune conifere. Il vischio quercino invece, quello con le bacche gialle dai riflessi dorati, predilige le grandi querce. Entrambi non possiedono normali radici, ma piccoli organi assorbenti che si infiltrano nei tessuti dell'ospite. Le bacche, tossiche per l'uomo, sono una vera prelibatezza pre gli uccelli che se ne cibano, trasportandole e depositandole nelle intercapedini del ramo di una pianta. dove iniziano a germinare. Volendo, il vischio può essere coltivato facilmente seminandolo con la Luna calante a dicembre. Il seme contiene una sostanza vischiosa che funziona infatti da colla, ma non bisogna metterlo a terra, bensì nella spaccatura di un ramo della pianta prescelta dove germinerà. Da tempi remoti è considerato pianta sacra e dono degli dèi, capace di tenere lontane le disgrazie e malattie. Naturale dunque che diventasse poi un irrinunciabile portafortuna.

Redazione Floraviva

consigli del mese di gennaio

Dalla seconda metà di gennaio è possibile infatti prepararsi alla semina delle varietà di cui si desidera raccogliere i frutti durante i mesi successivi come basilico, carote, cipolle, crescione, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, prezzemolo, radicchio, ravanelli, rucola o sedano. Nelle regioni dal clima rigido sarà opportuno effettuare la semina in semenzaio. Proprio per ciò che riguarda la protezione dal gelo, si dovrà porre particolare attenzione alla semina di pomodori, melanzane, rucola, peperoni e basilico. Se il rischio delle gelate si sarà allontanato, si potrà procedere alla semina, direttamente su terreno, di piselli, fave e carote. Nel mese di gennaio è inoltre possibile dedicarsi al trapianto dei carciofi e dei bulbi di aglio e di cipolla. Non dimentichiamoci poi di raccogliere le erbe aromatiche da essiccare o da utilizzare fresche in cucina. Si potrà inoltre raccogliere il cavolo nero di Toscana, i cavoli invernali, i porri ancora presenti; nelle zone a clima mite sarà già possibile raccogliere bietole e verdure a foglia seminate a fine estate, quali radicchi, finocchi, ravanelli e spinaci. Fra i lavori da svolgere ci sarà la ripulitura delle aiuole dai residui di vegetazione, il ripristino del sistema di fossi di scolo principali e la cura delle pendenze al fine di favorire lo scolo delle acque piovane. Si dovrà poi eseguire la vangatura e interrare il letame, il compost e la concimazione minerale di fondo, aggiungendo, eventualmente, sabbia silicea nei terreni argillosi per migliorare la tessitura del terreno.

Redazione Floraviva