28 febbraio alle ore 12:00 si terrà un seminario organizzato dal CREA di Pescia che introduce "I gemelli digitali nella gestione del verde urbano". Per informazioni e iscriversi in remoto clicca qui
Il 28 febbraio 2024, presso il CREA - Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pescia si terrà il seminario "I gemelli digitali nella gestione del verde urbano". Ovvero tecnologie avanzate per la mappatura precisa del patrimonio arboreo, essenziali per decisioni gestionali mirate e
Il 22 febbraio a Myplant & Garden l’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e l’Associazione Vivaisti Italiani hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere in maniera condivisa lo sviluppo e la valorizzazione del vivaismo italiano ed europeo. Il presidente di ANVE Pagliani: «è importante affrontare insieme le problematiche del florovivaismo, che sono di livello europeo». Il presidente di AVI Michelucci: «con l’ingresso anche nostro in ENA ora tutto il vivaismo italiano
Nella sezione “Storia e arte locale” del programma di conferenze del 24 febbraio di Pistoia CollExpo 2024 interventi del presidente del Distretto vivaistico di Pistoia Francesco Ferrini e del membro del Comitato per il verde pubblico del Ministero dell’ambiente Alberto Giuntoli.
Ci sarà anche il presidente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia, prof. Francesco Ferrini, fra i relatori del programma di conferenze in calendario dopodomani nell’ambito di Pistoia Col
ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e AVI – Associazione Vivaisti Italiani sigleranno un protocollo d’intesa per lo sviluppo e la valorizzazione del comparto florovivaistico sul nostro territorio e all’estero giovedì 22 febbraio in occasione della 8^ edizione di Myplant & Garden, il salone professionale internazionale sulla filiera del verde leader in Italia, che si svolge dal 21 al 23 febbraio a Fiera Milano-Rho.
La firma e la presentazione degli obiettivi e i conte
«Grazie a questo decreto dirigenziale della Regione si restituiscono chiarezza e certezza legale, che sono le precondizioni di ogni sana e proficua attività d’impresa, alle aziende vivaistiche che hanno investito in maniera legittima negli anni scorsi in serre temporanee e che erano finite nell’incertezza a seguito dell’evoluzione normativa regionale. Lo sblocco di questo stallo burocratico è un’ottima notizia per il vivaismo e la floricoltura della Toscana».
A dichiararlo è il pre