Il Governo del Regno Unito (UK) ha deciso di ritardare ulteriormente alcuni nuovi requisiti e obblighi per alcune merci agroalimentari in arrivo dall’Unione Europea (UE) e quindi dall’Italia. In particolare è stata prorogata di 6 mesi, dal 1° gennaio 2022 al 1° luglio 2022, l’entrata in vigore dell’obbligo dei certificati fitosanitari e dei nuovi controlli presso i punti d’ingresso frontalieri per il materiale vegetale.A comunicarlo è stato nei giorni
L’1 ottobre a Villa Bardini (Firenze) il convegno “17 sfumature di verde” organizzato da Fondazione per il Clima e la Sostenibilità e Legambiente Toscana. Tre sessioni: “Benefici per la salute e per l’ambiente” (interventi di Ferrini e Ferruzza), “Verde urbano e inclusione sociale” (Andrés Lasso e Niccolò Zeppi), “Nuove opportunità della sostenibilità” (Chiara Grassi). L’incontro è trasmesso in diretta online.
Le infrastrutture verdi nell’ambito dei tre pilastri de
L’assemblea generale della European Nurserystock Association, l’associazione europea dei vivaisti, dall’1 al 4 settembre in Baviera, si è conclusa con l’elezione del nuovo presidente, Henk Raaijmakers, e degli altri membri del direttivo. In relazione ai disagi post-Brexit, richiesto il potenziamento del certificato pre-esportazione. Fotografia del mercato europeo: mancano piante per soddisfare il boom della domanda, in crescita i prezzi, in calo gli acquisti non programmati, si fanno st
Il 24 settembre incontro in diretta streaming sul ruolo del vivaismo nella produzione di verde per città e paesaggi più resilienti anche alla luce del Pnrr. Relatori A. Vavassori, F. Rappo, L. Innocenti, conclusioni di F. Ferrini, presidente del Distretto vivaistico di Pistoia. Partecipazione gratuita e crediti formativi per gli agronomi. Iscrizioni entro il 21 settembre.
«Con la diffusa e crescente domanda di piantagione di alberi, nelle aree urbane e nelle aree più naturalistiche, ci si a
L’associazione Asproflor - Comuni Fioriti dà il suo contributo all’evento torinese di Verdecittà, dal 3 al 5 settembre, con l’allestimento di giardini temporanei fra cui dei “rain garden”: aiuole permeabili in grado di assorbire temporaneamente gli eccessi di acque piovane.
L’associazione con base piemontese Asproflor – Comuni Fioriti protagonista all’appuntamento torinese di Verdecittà, il progetto organizzato da Padova Hall Flormart e coordinato dal Crea con il finanziament