Il vivaista

Ipotesi di progetto unitario fra distretti vivaistico e forestale pistoiesi per un bando del PNRR

Significative presenze di aziende e associazioni a un recente incontro a Campo Tizzoro nella sede del soggetto referente del Distretto forestale della Montagna Pistoiese. Il presidente del Distretto forestale Corsini: «una collaborazione fra distretti è positiva, sia per raggiungere la soglia d’investimento necessaria al progetto sia in futuro sul PSR». Il suo vice Sabbatini: «l’obiettivo principale del progetto di distretto sarà il risparmio dei costi energetici». Il presidente d

GreenTech: tutto sulle tecnologie per l’ortoflorovivaismo

Ad Amsterdam dal 14 al 16 giugno a GreenTech una panoramica sulle ultime tecnologie per l’ortoflorovivaismo in ambienti protetti. Le 4 sezioni della fiera. La principale manifestazione business-to-business in Olanda sulle tecnologie per l’ortoflorovivaismo, una piattaforma che offre una panoramica completa dei prodotti e dei servizi delle aziende leader di tale comparto e dove i professionisti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per connettersi, fare rete, condividere conoscenze e f

Orticoltura e Floricoltura: il I Convegno Nazionale a Pisa

Dal 14 al 16 giugno all’Università di Pisa si svolge il “I Convegno Nazionale Orticoltura e Floricoltura”. Tra gli sponsor l’Associazione Vivaisti Italiani. L’orticoltura e la floricoltura fanno parte di sistemi colturali ad alta innovazione e sono state le discipline fondanti della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). Sono discipline su cui si concentra la formazione e la ricerca delle istituzioni, sia pubbliche che private, contribuendo in modo significativo all’eco

Più alberi contro i gas serra record: parte Foresta Italia

In coincidenza con l’allarme del Wmo sul livello dei gas serra lanciato il progetto Foresta Italia di Rete Clima con PEFC e Coldiretti. Cercasi aree di 5000 mq. Una nuova campagna di forestazione con il sostegno di grandi aziende in tutto il territorio nazionale, sia attraverso le forestazioni urbane che migliorando la gestione delle foreste esistenti.Questo in sintesi il progetto “Foresta Italia” a cura di Rete Clima, in collaborazione con PEFC Italia (Programme for the Endorse

Trend dei giardini e nuove piante al Chelsea Flower Show

Dal 24 al 28 maggio il RHS Chelsea Flower Show con 390 mostre, 39 giardini creativi di 44 garden designer e 27 nuove piante. Le finaliste del Plant of the Year. Ventiquattro autori di giardini debuttanti e alcuni veterani, fra cui la pluripremiata Sarah Eberle, per un totale di 44 garden designer che proporranno 39 giardini capaci di ispirare gli appassionati di giardinaggio, tenendo conto dei temi di attualità e della “Strategia di sostenibilità” che la Royal Horticulture Society ha lanc