Il 23 febbraio mattina a Fiera di Milano Assoverde e Confagricoltura organizzano il convegno (anche online) su verde e salute d’apertura del salone del florovivaismo e della filiera del verde Myplant & Garden 2022. Dai parchi della salute alla cura del verde, gli obiettivi e il programma del convegno (valido come aggiornamento professionale per molte categorie di operatori) con indicazioni su come registrarsi.
Stare nel verde fa bene alla salute fisica e mentale a ogni età. In certi paes
Il 22 febbraio mattina il Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna organizza in collaborazione con le società di agrofarmaci il webinar “Prodotti fitosanitari a basso impatto: le novità 2022” sulla piattaforma Teams Live Events. Due sessioni: a) “Insetticidi e nematocidi” e b) “Fungicidi”.
Una nuova «tecnologia Attract & Kill per il controllo della mosca dell'olivo e mosca della frutta» e una serie di soluzioni con fungicidi innovative per la frutticoltura, l’o
Il 19 febbraio a Pistoia o in streaming convegno su “Verde e sostenibilità in città: quali esperienze”. Presentazione del libro VerdeCittà sull’omonimo progetto divulgativo sul verde urbano in 5 città italiane. Fra i temi affrontati, i benefici ambientali delle piante, la Strategia nazionale del verde urbano, i piani del verde e i cambiamenti climatici, i CAM e la gestione del verde pistoiese.
«Un convegno dedicato al tema del clima e del microclima delle città, dell’inq
Al convegno del 9 febbraio “Green Agorà” di Flormart anche il messaggio del ministro Patuanelli: «il settore florovivaistico è chiamato a una progettazione di medio e lungo periodo». Il presidente dell’ICE Ferro: l’export del comparto ha registrato un + 21,6% nei primi sei mesi del 2021 rispetto al 2019. Il presidente del Distretto vivaistico di Pistoia Ferrini: «mancano superfici utilizzabili per le piantagioni e contratti di dimensioni e durata sufficienti per giustifica
Syngenta Crop Protection ha acquisito due bioinsetticidi di nuova generazione da Bionema, azienda specializzata nel biocontrollo con sede nel Regno Unito. «Sono efficaci – fanno sapere da Syngenta - nel controllo degli insetti dannosi e nella gestione delle resistenze nelle colture florovivaistiche, nei tappeti erbosi e nella silvicoltura, offrendo a tecnici, aziende e operatori del verde un portfolio di prodotti ancora più ampio e innovativo». Si tratta dei primi prodotti bio interamente d