Bandi & Incentivi

Scade il 29-11 il bando Ismea Generazione Terra

Con Generazione Terra 2024, ISMEA offre finanziamenti agevolati per aiutare giovani agricoltori under 41. Scadenza il 29-11.

 
Dal 30 ottobre al 29 novembre 2024, i giovani agricoltori italiani under 41 hanno l’opportunità di accedere a Generazione Terra 2024, un programma di finanziamento agevolato promosso da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare). L'iniziativa mira a facilitare l'acquisto di terreni agricoli, permettendo ai giovani imprenditori di ampliare la propria azienda o avviare una nuova attività.
  Generazione Terra offre un finanziamento agevolato fino al 100% dell’importo, con un massimo di 1,5 milioni di euro. Inoltre, è previsto un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro per il capitale. Questo programma rappresenta un'importante opportunità per incentivare il ricambio generazionale e sostenere l’ingresso di nuovi talenti nel settore agricolo. I giovani interessati potranno presentare domanda presso lo sportello ISMEA entro il 29 novembre 2024. Il progetto rientra tra le misure di sostegno per favorire l’innovazione e lo sviluppo in agricoltura, facilitando l’accesso alla terra per chi intende assumere il ruolo di capo azienda.
 
Redazione
Bando Start Up Innovative 2024: domande aperte da domani

Il bando per le start up innovative 2024 offre contributi a fondo perduto fino al 90% per nuove imprese innovative toscane e giovani imprenditori. Domande aperte da domani fino al 31 gennaio 2025.

 
La Regione Toscana ha lanciato il bando per le start up innovative 2024 con una dotazione finanziaria complessiva di 2,8 milioni di euro, mirato a sostenere micro e piccole imprese innovative e nuovi progetti imprenditoriali. Il bando si rivolge sia alle start up costituite da non oltre 36 mesi sia alle persone fisiche intenzionate a fondare imprese innovative. L’obiettivo è incentivare progetti innovativi che puntano a digitalizzazione, sostenibilità e capitale umano. L'iniziativa, cofinanziata dal Programma Regionale FESR 2021-2027, rientra nel progetto Giovanisì, il piano regionale che promuove l’autonomia dei giovani. La partecipazione al bando consente alle aziende ammesse di ottenere contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese, con un tetto massimo di 100.000 euro per progetto, destinati a coprire spese di accompagnamento e consulenza qualificata, attivi materiali e immateriali, e servizi di supporto amministrativo-gestionale.
 

Destinatari e criteri di ammissione

Il bando è aperto a:
 
-Start up innovative, costituite da meno di 36 mesi e iscritte al Registro Imprese.
-Persone fisiche che si impegnano a costituire una start up entro sei mesi dall'ammissione, con sede legale o operativa in Toscana.
Entrambe le categorie devono operare in settori ammessi, definiti secondo il codice ATECO, e rispettare i limiti previsti dal Regolamento UE per le micro e piccole imprese.
 

Spese ammissibili e presentazione delle domande

Sono ammesse le spese per servizi di consulenza e innovazione, attrezzature e tecnologie, brevetti e licenze. Le domande, accompagnate dal versamento dell’imposta di bollo, possono essere presentate tramite il Sistema Fondi Toscana (SFT), accedendo con identità digitale (SPID, CIE, CNS) dal 14 novembre 2024 al 31 gennaio 2025.
 

Valutazione e risorse disponibili

La selezione delle domande sarà effettuata tramite graduatoria. La dotazione finanziaria di 2,8 milioni di euro potrà essere incrementata sulla base dell’andamento delle richieste, in conformità con le decisioni di bilancio regionale.
 
 
Redazione