VILLA TOGNI: DA OGGI IL "FESTIVAL LE ROSE" CON 300 VARIETA'

Redazione Floraviva

Dal 30 agosto al 5 ottobre 2025, la storica Villa Togni già Averoldi di Brescia ospita la seconda edizione del Festival Le Rose, tra concerti barocchi, incontri sul Novecento musicale e la meraviglia di un giardino con oltre 300 rose.


Dal 30 agosto al 5 ottobre 2025, la storica Villa Togni già Averoldi a Gussago, nel cuore della Franciacorta, torna a fiorire con la seconda edizione del Festival Le Rose, evento che intreccia musica barocca, riflessioni sul Novecento musicale e valorizzazione botanica di uno dei giardini storici più raffinati del Nord Italia. Fulcro del festival è infatti il giardino alla francese della villa, un tempo centro di scambi intellettuali e oggi scrigno vivente di oltre 300 varietà di rose, disposte secondo un impianto paesaggistico ispirato ai canoni del Seicento.

Organizzata in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, la rassegna fa perno su quello che può essere definito il "nocciolo floreale" del progetto culturale di Villa Togni: una collezione rosicola di straordinaria ampiezza e valore, che funge da cuore estetico, simbolico e scientifico del complesso. Tra rampicanti e ibridi moderni, rose antiche e rifiorenti, la collezione rappresenta un patrimonio genetico e ornamentale di rilievo, contribuendo a fare del sito un punto di riferimento per studiosi, paesaggisti e appassionati del florovivaismo ornamentale.

Nel contesto di questo scenario botanico, sei appuntamenti musicali si svolgeranno nei saloni affrescati della villa cinquecentesca. Tre concerti di musica barocca – con strumenti originali e interpreti di alto profilo, tra cui il clavicembalista Giulio Francesco Togni – si alterneranno a tre talk dedicati alla musica colta del Novecento, in particolare alla figura di Camillo Togni, compositore e anfitrione di importanti incontri culturali del secolo scorso.

Ad aprire il cartellone, il 30 agosto, l'ensemble Domani L'Aurora con musiche di Corelli, Händel e Vivaldi; seguirà il recital di Andrea Restelli il 12 settembre e, in chiusura, il concerto tematico “Ira, Temperanza & Humiltà” del 5 ottobre, con pagine di Monteverdi e Legrenzi. Tra i momenti di approfondimento: la presentazione del libro di Luca Ciammarughi su Michelangeli (7 settembre), un dialogo con la regista Maria Francesca Siciliani (19 settembre) e la proiezione del documentario su Camillo Togni con la regia di Diego Veneziano (26 settembre).

Villa Togni, magnificamente restaurata nel 2024 e aperta anche in veste museale, si conferma dunque luogo di eccellenza per la sinergia tra patrimonio storico, paesaggistico e musicale. Il Festival Le Rose, nella sua seconda edizione, consolida la vocazione del sito a nodo culturale del verde, dove la collezione di rose non è solo sfondo, ma anima botanica e simbolica dell’intero progetto.

Redazione