XIX PREMIO INNOVAZIONE LEGAMBIENTE: PREMIATE 10 ECCELLENZE GREEN

Andrea Vitali
premio innovazione 2025

A Milano premiate 10 realtà italiane tra start-up, PMI e spin-off: innovazioni per agricoltura, economia circolare, mobilità e smart living. Protagonisti Toscana e Lombardia.


A Milano la premiazione delle innovazioni per la sostenibilità

Si è tenuta questa mattina, 26 novembre 2025, all’ADI Design Museum di Milano, la cerimonia della XIX edizione del Premio Innovazione di Legambiente, promossa con EY Foundation e partner strategici come Fassa Bortolo, Fondazione Pistoletto, Erion WEEE e la media partnership de La Nuova Ecologia.

Sono stati premiati 10 “campioni dell’innovazione green” tra vincitori e menzioni speciali: start-up, spin-off universitari e PMI che, con vocazione ambientale e sociale, contribuiscono alla transizione ecologica italiana.

I 4 vincitori di categoria

  • Mobilità urbana sostenibile:
    Wayla S.r.l. (Milano) – Prima in Italia a introdurre il van-pooling urbano tramite app con minibus elettrici e percorsi dinamici condivisi. In meno di un anno ha raggiunto 60.000 utenti e ridotto fino al 90% le emissioni di CO₂.

    Wayla van-pooling
  • Vivere Smart:
    Tomato+ S.r.l. (Borgosatollo, BS) – Serre idroponiche intelligenti per coltivazioni bio a km zero, basate su AI e cialde compostabili. Consentono una riduzione del 90% del consumo d’acqua, eliminano pesticidi e trasporti.

    Tomato+ serre idroponiche
  • Agricoltura e filiere agro-alimentari:
    Agrobit S.r.l. (Firenze) – Creatrice di iAgro, app che trasforma lo smartphone in uno strumento di agricoltura di precisione, riducendo fino al 40% l’uso di acqua e agrofarmaci.

    Agrobit iAgro
  • Economia circolare:
    Rifò S.r.l. (Prato) – PMI benefit che rigenera fibre pregiate da capi usati (lana, cashmere, denim) creando filati e abiti a filiera corta, con risparmi fino all’80% di acqua ed energia.

    Rifò economia circolare

Le 6 menzioni speciali

  • Mobilità urbana sostenibile:
    Magma S.r.l. (Milano) – Ideatrice di So.De – Social Delivery, servizio di consegna urbana in cargo bike con personale in condizioni di fragilità.

    Magma So.De
  • Agricoltura e filiere agro-alimentari:
    2G Carbons S.r.l. (Ravenna) – Spin-off universitario che ha sviluppato MgOCarbon, tecnologia per trasformare nutrienti delle acque reflue in fertilizzanti naturali.

    2G Carbons MgOCarbon
  • Economia circolare:
    Re-Cig S.r.l. (Civezzano, TN) – Prima al mondo a riciclare industrialmente i mozziconi di sigaretta, trasformandoli in acetato di cellulosa riutilizzabile nel design.

    Re-Cig mozziconi riciclati
  • Transizione energetica:
    Aivolution S.r.l. (Rimini) – Creatrice di AI-Cure, piattaforma AI per monitorare e ottimizzare consumi energetici in oltre 500 edifici. Risparmi fino al 45%.

    Aivolution AI-Cure
  • Transizione energetica:
    Enercade S.r.l. (Torino) – Ecosistema digitale per Comunità Energetiche Rinnovabili con piattaforma SaaS, IoT e gamification.

    Enercade CER
  • Vivere Smart:
    Ganiga Innovation S.r.l. (Cascina, PI) – Sviluppo di Hoooly!, cestino intelligente per la raccolta differenziata basato su AI, IoT e blockchain.

    Ganiga Hoooly!

Le regioni più premiate

A livello territoriale, Lombardia e Toscana si confermano hub dell’innovazione sostenibile con 3 progetti premiati ciascuna, seguite da Emilia-Romagna (2), Piemonte e Trentino-Alto Adige (1 ciascuna).

Supporto alla crescita green

I vincitori ricevono un premio in denaro da 2.500 euro e l’accesso a due workshop di formazione specialistica a cura di EY Foundation: su finanza sostenibile e strategie competitive per la decarbonizzazione.

"Innovazione e sostenibilità sono oggi inscindibili – ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – e queste esperienze lo dimostrano: concrete, scalabili, replicabili, nate da giovani menti e imprenditoria etica."

Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 26 novembre 2025