Notizie

#campoliberofinoinfondo: la scommessa/ashtag di Agrinsieme per il cambio di rotta

È stato presentato oggi a Roma nella Prima conferenza, in un confronto con i ministri Poletti, Martina, Galletti, Lorenzin e Calenda, il progetto di Agrinsieme per far ripartire l’Italia dall’agroalimentare, donando così competitività all’intero comparto e al sistema Paese. Poche e chiare idee: “semplificazione, aggregazioni, riduzione cuneo fiscale e internazionalizzazione, più agricoltura per fermare il dissesto idrogeologico ed il consu

Freshtime ™ un 'app che misura la freschezza degli alimenti. "Una soluzione anche per il florovivaismo" secondo Andrea Vitali

Freshtime ™ seguirà il processo produttivo, la temperature e la vita dei prodotti alimentari in modo da capire in quale momento il frutto avrà il miglior sapore e il più alto valore nutrizionale. Un sistema di monitoraggio perfetto dunque per gli operatori alle prese con alimenti deperibili, ma come suggerito da Andrea Vitali, molto interessante anche per il mercato delle piante e dei fiori recisi. È stata la società indiano-statunitense, Infr

Aperto ieri a Sydney il Congresso Mondiale dei Parchi della IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

Saranno elaborate nuove proposte e soluzioni per la tutela del territorio e della biodiversità. Su questo fronte in Italia si sono già raggiunti importanti risultati con le esperienze di conservazione della natura condotte da Legambiente e altri partner. L’idea vincente  è stata quella di area protetta, che ha saputo coinvolgere il territorio in progetti di rilancio e sviluppo sostenibile.    A Sydney per una settimana, migliaia di esperti di

Sbloccati 7 milioni e mezzo di euro per il contratto della filiera florovivaistica di cui fa parte Flora Toscana.

Il CIPE ha dato ieri il via libera ai finanziamenti promessi dal Ministro Martina al florovivasimo pistoiese, Fra le 8 imprese agricole beneficiarie due di Pescia: Flora Toscana e Oscar Tintori, a cui si aggiunge la società di consulenza pesciatina Asia. La Regione Toscana darà a fondo perduto 1 milione e 130 mila euro. Sarà realizzata una piattaforma di e-commerce B2B di filiera.

Pesce dimenticato nelle mense scolastiche, Salvadori: "Un investimento nella salute dei bambini"

II prodotti del territorio nelle mense, cominciando dalle mense  scolastiche: è questo il filo conduttore di progetti come "Mens(a) sana  in corpore sano", l'iniziativa i cui risultati sono stati presentati  oggi a Firenze, nei locali di Toscana Promozione, volta a promuovere il  "pesce dimenticato" come alimento per i bambini. "Siamo molto  soddisfatti – ha commentato l'assessore all'agricoltura, caccia e pesca&nb