Scadono il 10 giugno le iscrizioni per la study visit tra Cortale, San Floro e Girifalco, per conoscere la rinascita della tradizione serica calabrese come motore di sviluppo territoriale
Sono aperte fino al 10 giugno le iscrizioni per partecipare alla study visit Il "nuovo triangolo della seta": Cortale, San Floro, Girifalco, che si svolgerà dal 28 al 30 luglio 2025 in Calabria, nel territorio del GAL Serre Calabresi. L’iniziativa, promossa nell’ambito del Living Lab “Costruzione dell
Tra i 95 nuovi iscritti spiccano il doppio filare di 163 robinie a Castelnuovo Don Bosco, il noce del Caucaso di Campiglione Fenile, l’abete bianco di Paularo e l’ippocastano di Prepotto.
Con l’ottavo aggiornamento dell’Elenco ufficiale, pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), gli Alberi Monumentali d’Italia raggiungono quota 4.749 esemplari. Un patrimonio verde che comprende alberi e sistemi omogenei di alberi selezionati per
Secondo la Commissione europea i Piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC) aggiornati avvicinano l’UE a -55% emissioni e oltre 42,5% rinnovabili, ma restano lacune da colmare in alcuni Stati membri.
L’Unione Europea sta facendo passi avanti concreti verso gli obiettivi climatici ed energetici al 2030. Secondo la più recente valutazione dei Piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC) pubblicata dalla Commissione europea, gli Stati membri hanno significativamente migliorato i l
Il presidente di Confagricoltura Lombardia Antonio Boselli critica i tempi del piano governativo che vieterebbe l’urea dal 2027 nella Pianura Padana: «Rischio danni gravi alle imprese agricole».
Il divieto dell’uso dell’urea previsto nella bozza del nuovo “Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” preoccupa profondamente il mondo agricolo padano. A sollevare la questione è Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia, c
Dubbi sulla compatibilità della normativa italiana con il diritto europeo: attesa una pronuncia che potrebbe cambiare le tutele per il lavoro agricolo stagionale.
Con l’ordinanza n. 12572/2025 del 12 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulla compatibilità della normativa italiana in materia di lavoro agricolo a termine con il diritto comunitario. La vicenda prende spunto da due operai agricoli, impiegati