Notizie

Agenda Mipaaf: riforma Pac e Agea

Il Ministro Martina proseguirà la sua azione grazie alla conferma ricevuta dall'esecutivo Gentiloni. L'agenda Europa prevede un primo importante appuntamento con la revisione di medio termine della Pac e quella italiana, invece, gioca una partita di grande rilievo per Agea. Sul tavolo nazionale non sono molti i dossier aperti per l'agricoltura, mentre a livello europeo si aprono i cantieri per la revisione di medio termine della Pac: si decideranno infatti le sorti

Cia: Psr troppo complessi, meglio gli aiuti diretti

Lo studio-denuncia della Cia-Agricoltori Italiani sugli effetti della politica europea nell'agricoltura italiana fa emergere un dato importante: in Italia il 20% dei beneficiari dell'attuale Pac riceve l'85,7% delle risorse, mentre i fondi rimanenti (14,3%) sono da distribuirsi all'80% degli agricoltori. Lo squilibrio evidente muove da una serie di scelte strategiche sbagliate alla base dell'attuale riforma, che accompagnerà i produttori fino al 2020. Per i

A Bruxelles ancora nessun accordo sul biologico

Nonostante i considerevoli progressi, nessun accordo è stato raggiunto entro fine anno per il biologico, così la presidenza ha informato il Consiglio Ue. Questo a causa dell'impossibilità di trovare un compromesso su emissioni, deroghe alla raccolta dei dati, sementi e sostanze non autorizzate.  La Commissione conferma comunque di non voler ritirare la proposta e la presidenza slovacca ha concluso che sarà necessario un periodo di riflessione

Mipaaf: nel 2016 36 milioni di sequestri per l'agroalimentare

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei quattro organismi di controllo sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell’agroalimentare italiano e più di 6mila sanzioni. I quattro organismi di controllo sono rappresentati da Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Co

Legambiente: l'Europa viaggia sempre più su ferro, le città italiane arretrate

Fine anno, tempo di bilanci e di emergenza smog: "Pendolaria 2016", la campagna di Legambiente dedicata al trasporto pendolare, fa il punto sulla mobilità urbana in Italia con un nuovo rapporto che confronta le dotazioni infrastrutturali nelle città europee. 235,9 i km di metro in Italia: basti pensare che sono 291,5 nella sola Madrid. Italia arretrata e con pochi investimenti per il futuro. Il Belpaese risulta terribilmente arretrato in termini di infrastrutture d