Filiera olivo-olio

Il Consorzio Olio Toscano Igp conferma Filippi presidente

Il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela dell’Olio Toscano Igp, eletto dall’assemblea del 9 luglio, ha confermato oggi come presidente Fabrizio Filippi. Ad affiancarlo due vice presidenti: il riconfermato Giampiero Cresti e il neo eletto Paolo Di Gaetano.Come reso noto da Teatro Naturale e InToscana, il presidente Filippi ha dichiarato che l’olivicoltura regionale deve puntare per il suo rilancio alla ristrutturazione delle olivete attraverso nuovi impianti con le sole

Scanavino sull’olio: vantaggi da nuova Pac, intese coi Paesi mediterranei

«Resta prioritario lavorare sulla migliore capacità produttiva e su strutture di stoccaggio e trasformazione efficienti, anche per innalzare il livello della qualità, ma certo non serve una nuova classe di super-extra».Lo ha sostenuto il presidente di Cia – Agricoltori italiani Dino Scanavino intervenendo qualche giorno fa, in rappresentanza di Agrinsieme, al convegno organizzato da Fooi – Filiera olivicola olearia italiana sul tema “Le sfide della filiera olivicolo-olearia:
filiera olivicola olearia italiana FOOI

FOOI: convegno sulle sfide della filiera olivicola fra PAC e Recovery Fund

Il 14 luglio mattina convegno della FOOI trasmesso in diretta su Zoom sul tema “Le sfide della filiera olivicolo-olearia: Pac e Recovery Fund per dare futuro al settore”. Apre il direttore Giuliano Martino, chiude il presidente Paolo Mariani. Tra i relatori il viceministro dello Sviluppo economico Pichetto Fratin, il presidente della Commissione Politiche dell’Ue del Senato Stefano, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera Gallinella. E i presidenti di Cia, Gruppo Olio di O

COI: produzione d’olio a -6,9% (Spagna +24,4%, Italia -26,2%) 

Il Consiglio Oleicolo Internazionale stima nella campagna olearia 2020/21 un calo della produzione mondiale di olio di oliva pari a -6,9%, mentre i consumi sono rimasti stabili a -0,2%. La Spagna incrementa il primato con 1 milione e 400 mila tonnellate, al secondo posto a pari merito Italia e Grecia con 270 mila tonnellate. Maglia gialla dell’import gli Usa con il 33% del totale, mentre l’Ue è al 21%. Per Confagricoltura «la riduzione della produzione italiana è diventata endemica, ci vu

Cia: col Pnrr sostenibilità e innovazione le leve della competitività olivicola

Per Cia – agricoltori italiani l’olivicoltura italiana deve giocare bene la carta Piano nazionale di ripresa e resilienza puntando sulle seguenti parole chiave per dare prospettiva al comparto olivicolo: ecosostenibilità, innovazione tecnologica e produttività/competitività. Ma solo 1/3 delle nostre aziende olivicole ha investito in nuovi macchinari e attrezzature. Scanavino elenca alcune delle opportunità del Pnrr per gli olivicoltori. Come dare prospettiva di lungo termine alla produz