Filiera olivo-olio

Registro telematico oli, Unaprol vuole le norme spagnole sui trasporti

Unaprol apprezza l’adozione da parte della Spagna del registro telematico sul modello italiano per tracciare gli oli e constata che le norme spagnole sulla comunicazione dei tipi di oli in movimento sono anzi più stringenti (24 ore invece che 5 giorni). Si chiede al sottosegretario Battistoni di estenderle anche da noi. Richiesto pure che l’obbligo di registro telematico sia «reso cogente» anche dal COI (Consiglio oleicolo internazionale). «Svolta storica nella valorizzazione della qual

Campagna olearia: stime sulla produzione d’olio italiana e altri dati

Meglio le regioni del Sud Italia. Le previsioni delle associazioni di categoria per la campagna olearia 2021-22 vanno da 290.000 tonnellate (+6% sul 2020-21) a 315.000 t (+15%) di olio di oliva prodotto nella campagna olearia 2021-22. Italia Olivicola, AIFO e Cia hanno fissato un range tra 290.000 a 310.000 t e sottolineato il ruolo delle irrigazioni. Confagricoltura e UNAPOL hanno fornito una mappa di stime regionali in rapporto alle tabelle dell’anno scorso, senza sbilanciarsi sul dato nazio
vivaismo olivicolo

Bando di GEN4OLIVE per finanziare il pre-breeding di olivi resilienti: Infoday

Il progetto europeo GEN4OLIVE, che punta a salvaguardare e migliorare le risorse genetiche dell’olivo in relazione anche al cambiamento climatico e che finanzia attività di pre-allevamento, ha lanciato una “call for proposals” (invito a presentare proposte): a disposizione 750.000 €, scadenza il 1° dicembre 2021. Il 15 settembre evento online per illustrare tale bando e per favorire incontri fra soggetti interessati e la formazione di partnership.  Il cambiamento climatico e le m

Xylella: da maggio 43 piante malate fra Bari e Brindisi, diffusione a 8.000 kmq

«La conta degli ulivi infetti con il monitoraggio partito a maggio 2021 registra altre 7 piante malate a Fasano, portando a 43 gli ulivi colpiti dalla malattia tra le province di Bari e Brindisi, per cui è necessario intervenire con urgenza per estinguere i focolai attivi e salvare la Piana degli Ulivi Monumentali».E’ il grido di allarme lanciato in un post del 13 agosto da Coldiretti Puglia con riferimento ai risultati diffusi da Infoxylella e dal sito Emergenza Xylella, per il quale il pi

Recupero patrimonio olivicolo toscano: Saccardi in visita nel Montalbano

L’assessora all’agricoltura della Regione Toscana ha visitato Cooperative Montalbano Olio & Vino in provincia di Pistoia, dove è in corso di attuazione un progetto che mira al tempo stesso al recupero degli oliveti abbandonati e a esaltare la capacità dell’olivicoltura di mitigare i cambiamenti climatici. Saccardi: «uno dei progetti per il PNRR riguarda l’olio: dalle piante dei vivai fino alla commercializzazione del prodotto finale». «E’ un bel progetto di collaborazione per