Filiera olivo-olio

Crea: sequenziato il genoma della varietà di olivo Leccino 

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura (Crea) ha annunciato che è stato completato, nell’ambito del progetto Olgenome, il sequenziamento del genoma della cultivar di olivo Leccino, tra le più diffuse e tolleranti alla Xylella. Il direttore Vaccari: risultato scientifico ottenuto nei laboratori Crea di Rende (CS), in Calabria, da ricercatori giovani e dai curricula prestigiosi. «Il sequenziamento della varietà di olivo Leccino, una delle più diffuse nel mondo e più tolleranti al

Online Olea 2021 dell’Anzilotti di Pescia, il cui olio è sulla guida di Slow Food

Anche quest’anno interverranno esperti di fama nazionale ad Olea, la manifestazione organizzata dall’Istituto tecnico agrario Dionisio Anzilotti di Pescia. Docenti universitari, periti agrari, consulenti della filiera olivicola. Solo che stavolta sarà un incontro virtuale: un webinar che si svolgerà venerdì 7 maggio a partire dalle 9 di mattina. Tema centrale dell’appuntamento, le “Innovazioni nel vivaismo olivicolo”. «Si tratta del momento conclusivo di un percorso di collabo

Al via ciclo di webinar dell’Accademia dell’olivo e dell’olio

Dai nuovi approcci normativi e tecnologici alla qualità degli oli di oliva sino alle tecniche per la gestione sostenibile del suolo in olivicoltura.L' Accademia nazionale dell'olivo e dell'olio di Spoleto organizza a partire da oggi, per la primavera - estate  2021, un primo ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento, hanno durata compresa tra una e due ore e preved

Olivicoltori italiani: la metà non ha affrontato il tema “agricoltura 4.0”

Da un sondaggio di Confagricoltura e Nomisma su un campione di produttori olivicoli italiani emergono come fattori strategici principali l’aumento dell’efficienza/produttività, le nuove tecnologie per il monitoraggio e la tracciabilità. I maggiori deficit di competenze riguardano l’e-commerce e l’efficienza produttiva. Nel webinar di presentazione dei risultati le proposte del direttore di Confagricoltura Postorino, del presidente della OP Confoliva Silvestri e del presidente di Enapra

Concorso internazionale di oli evo Solinas 2021: tutti i premiati

Domina la Spagna, a cui si devono più della metà dei 131 oli di oliva extravergini partecipanti, nei podi delle varie sezioni del Concorso internazionale Mario Solinas 2021. Fra i 13 premiati anche un olio italiano di un’azienda pugliese, giunto secondo nella categoria “Fruttato maturo”. Sono tredici gli oli d’oliva extravergine premiati nell’ultima edizione del Concorso internazionale Mario Solinas 2021, il premio di qualità più importante del mondo, organizzato dal Consiglio ole