TREE STRUCTURE & STABILITY AL SUMMIT INTERNATIONAL ARBORICULTURE

Andrea Vitali
Wu Kwai Sha Youth Village a dall'alto

Dal 13 al 15 novembre 2025 si svolgerà a Hong Kong, presso il Wu Kwai Sha Youth Village, la 14ª edizione dell’International Arboriculture Summit (IAS–HK) dal titolo “Tree Structure & Stability”. L’evento, organizzato da Institute of Arboriculture Studies HK Ltd., è un punto di riferimento per tecnici, studiosi e operatori dell’arboricoltura professionale e urbana a livello globale.

 

Il tema centrale dell’edizione 2025 è “Tree Structure & Stability”, con sessioni tecniche su biomeccanica, morfologia arborea, suolo, radici e gestione degli alberi in ambienti urbani.

Tutti i relatori del summit 2025
hk ias convegnisti

Il programma riunisce figure di spicco a livello globale, tra cui numerose professioniste di rilievo internazionale e voci italiane autorevoli:

🗓 13 novembre 2025

  • Brian Kane – University of Massachusetts Amherst
  • Nadina Galle – Internet of Nature
  • Roland Ennos – University of Hull
  • Gregory Moore – University of Melbourne
  • Robert T. Bartlett Jr. – Bartlett Tree Experts
  • Michelle Ryan – University of South Australia
  • Francesco Ferrini – Università degli Studi di Firenze e presidente del distretto rurale viviastico ornamentale di Pistoia, Toscana

🗓 14 novembre 2025

  • Elly Tanaka – Research Institute of Molecular Pathology
  • Lynne Boddy – Cardiff University
  • Victoria Nolan – Tree Logic Inc.
  • Helen Smith – City of London
  • Janice Leung – Urban Forestry Office, Hong Kong
  • Daniel Storer – University of Manchester

🗓 15 novembre 2025

  • Amanda Askeland – Arboricultural Association
  • Rebecca Miller – UC Berkeley
  • Lisa Sanderson – ISA Certified Arborist
  • Thomas Lee – ArborLab, Singapore
  • Emma Cheung – Hong Kong Tree Society
  • Mark Hartley – Institute of Arboriculture Australia

Programma tecnico

Il summit si articola su tre giornate con interventi frontali, workshop applicativi, tavole rotonde internazionali e sessioni dimostrative sul campo. Tra i temi: biomeccanica arborea, stabilità strutturale, valutazione delle radici, innovazione e strumenti di monitoraggio.

Info logistiche

La partecipazione è in presenza, con iscrizione obbligatoria tramite la piattaforma ufficiale: https://events.arborasia.org/2025-ias-hk-summit

Andrea Vitali – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 26 ottobre 2025