OSPEDALE-GIARDINO A MALPENSA: VINCE ZAHA HADID ARCHITECTS

Andrea Vitali
msterpmasterplan ospedale malpensalan malpensa

Verde diffuso e tetti giardino nel progetto vincitore del nuovo ospedale tra Gallarate e Busto Arsizio. Zaha Hadid Architects firma un polo sanitario ispirato alla natura.

 

Un progetto a forte impronta paesaggistica

Il nuovo ospedale unico di Malpensa, destinato a sostituire le strutture di Gallarate e Busto Arsizio, sarà firmato dallo studio internazionale Zaha Hadid Architects (ZHA). Il progetto è stato selezionato tra 23 candidature in un concorso promosso dall’ASST Valle Olona. La classifica – guidata dallo studio diretto da Paolo Zilli – è in attesa di ratifica entro fine novembre 2025.

Rendering Ospedale di Malpensa con tetti verdi e parchi pubblici - Zaha Hadid Architects
Il rendering mostra l’esteso impianto a verde del nuovo ospedale – Fonte: ZHA via Domus

Natura e salute: un'architettura vivente

Nel primo rendering ufficiale pubblicato da Domus, l'intervento appare come un vero e proprio ospedale-giardino:

  • Tetti verdi su tutti i corpi di fabbrica principali
  • Parchetti e alberature come tessuto connettivo dell'intero masterplan
  • Campi sportivi e orti urbani
  • Boschi e radure a supporto della biodiversità

Il verde, visibile anche in copertura e negli spazi interstiziali, non è solo decorazione: si configura come infrastruttura ecologica e parte integrante dell’esperienza terapeutica.

Continuità con lo stile ZHA: architettura fluida e vegetale

Il progetto di Malpensa prosegue una linea già visibile in altri interventi dello studio: dalle residenze a CityLife e al grattacielo Generali di Milano, fino al MAXXI di Roma, ogni opera ZHA include una ricerca formale dinamica e una sempre maggiore apertura al verde.

Zaha Hadid - Torre Generali e residenze CityLife Milano immerse nel verde
Il verde pubblico e privato intorno alle residenze e alla Torre Generali a Milano – ZHA
Zaha Hadid - Ingresso MAXXI Roma
L'ingresso del MAXXI a Roma, firmato da Zaha Hadid – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Zaha Hadid - Vista aerea del complesso MAXXI
Vista aerea del complesso del MAXXI – un progetto fluido e integrato nel contesto urbano
Zaha Hadid - Masterplan Napoli Porta Est con vegetazione urbana
Vegetazione diffusa nel progetto Napoli Porta Est – ZHA
Vista aerea Masterplan Napoli Porta Est con parchi e tetti verdi
Il masterplan ZHA a Napoli integra infrastrutture verdi con forme fluide – ZHA
Zaha Hadid eco-campus Serbank Mosca con tetti verdi e percorsi naturali
Il campus Serbank di Mosca mostra l’integrazione tra architettura e paesaggio – ZHA

Un’opportunità per vivaismo e florovivaismo

La presenza massiccia di vegetazione, sia in quota che al suolo, suggerisce un rapporto tra superficie verde e superficie costruita stimabile in oltre il 60%. Un’impostazione che potrebbe tradursi in opportunità per vivaisti, paesaggisti, tecnici del verde pensile, progettisti di impianti biofilici e fornitori di essenze autoctone.

Floraviva continuerà a monitorare il progetto e i suoi sviluppi, con particolare attenzione agli aspetti legati al verde e all’eventuale coinvolgimento di professionalità e imprese del vivaismo.

Redazione – Floraviva © Floraviva – riproduzione riservata | 30 ottobre 2025