TREE CITIES OF THE WORD: BANDO FAO PER I COMUNI VERDI ITALIANI 2025-2026

Andrea Vitali
tree cities of the world fao

Aperte fino al 31 gennaio 2026 le candidature per le città “degne” di entrare nella rete FAO. Solo sette comuni italiani sono oggi riconosciuti.

Dal 9 settembre, e fino al 31 gennaio 2026, le città e i comuni italiani possono candidarsi al programma “Tree Cities of the World”, lanciato da FAO e Arbor Day Foundation per premiare chi investe davvero — non solo a parole — nel verde urbano. Un bollino di qualità globale che richiede metodo, bilancio, censimenti e impegno continuo. Non basta sventolare foglie nei convegni: servono piani, regole e bilanci firmati.

A facilitare l’adesione per l’Italia è la Fondazione AlberItalia ETS, che diventa punto di contatto nazionale. Una buona notizia, in un paese che del verde fa spesso un argomento da convegno più che da cronoprogramma. I requisiti sono chiari: un referente ufficiale, un piano di gestione arborea, un censimento aggiornato, risorse economiche dedicate e attività di sensibilizzazione pubblica. Pochi? Neanche troppo. Ma sufficienti a far restare l’Italia con appena sette comuni nell’albo mondiale, su 210 municipalità già riconosciute in 24 Paesi.

Il verde urbano è diventato, giustamente, una priorità in tutti i documenti strategici, dal PNRR al Piano Nazionale di Adattamento Climatico. Ma i progetti rimangono spesso incagliati tra burocrazie lente, fondi insufficienti o, peggio, indifferenza. Eppure sappiamo bene quanto pesano oggi quegli alberi: contro l’inquinamento, le isole di calore, la solitudine urbana, per la biodiversità e la salute pubblica. Sappiamo anche quanto il settore vivaistico italiano sia pronto a offrire qualità, specie adatte, know-how.

Il riconoscimento Tree Cities of the World non è una medaglietta da cerimonia, ma un’occasione per mettersi in rete, apprendere da esperienze internazionali, raccontare il proprio impegno e fare educazione ambientale vera, a partire dagli alberi. La forestazione urbana non si improvvisa e, se ben fatta, produce risultati per decenni.

Questa call, in fondo, è una sfida aperta. Riguarda i sindaci, certo. Ma riguarda anche i tecnici, gli agronomi, i paesaggisti, i vivaisti. Riguarda tutti quelli che credono che le città del futuro non si costruiscano solo in verticale, ma anche in radice.

Andrea Vitali


🌳 COME CANDIDARSI AL PROGRAMMA TREE CITIES OF THE WORLD

📌 Scadenza candidature:
31 gennaio 2026

📌 Destinatari:
Città e comuni italiani impegnati nella gestione sostenibile del verde urbano

📌 Requisiti principali:
– Un referente o ufficio per la gestione degli alberi urbani
– Piano strategico del verde
– Censimento aggiornato del patrimonio arboreo
– Budget annuale dedicato
– Attività pubbliche di valorizzazione del verde

📌 Dove candidarsi:
👉 www.treecitiesoftheworld.org

📌 Punto di contatto nazionale:
Fondazione AlberItalia ETS