«La categoria vino chiude a -41% penalizzata da una ristorazione serale “scomparsa” e da un ridimensionamento della pausa pranzo, per effetto dello smart working», mentre «la birra in fusti perde il 42% dei volumi; un po’ meglio la birra confezionata -38%».E’ quanto specificato su vino e birra nella nota pubblicata venerdì scorso da Federvini, sulla base di dati forniti dalla società di consulenza Formind, sull’andamento dei consumi di bevande nei canali Horeca (Hotel-ristoranti-
Presentate in un webinar dei Giovani di Confagricoltura Anga tecniche genetiche (non Ogm) capaci di ridurre del 70% l’uso di fitofarmaci in viticoltura. Con esse vitigni più resistenti anche ai cambiamenti climatici.
«Le tecniche della cisgenesi e del genome editing (come Crispr-cas9) applicate alla viticoltura, ovvero due diverse modalità di intervenire per rendere resistenti i vitigni».Questo l’argomento centrale di un appuntamento organizzato dai Giovani di Confagricoltu
Stabiliti i periodi entro i quali sono consentite le fermentazioni e le rifermentazioni in deroga al normale periodo di vendemmia con riferimento alla campagna viticola 2020-2021.Nei giorni scorsi, come comunicato dal Ministero delle politiche agricole, in Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sul decreto ministeriale che definisce tali periodi.Così è fissato al 30 giugno il termine ultimo per le fermentazioni e rifermentazioni dei vini a denominazione di origine e indicazione
L’Unione italiana vini comunica le nuove date de Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di bevande: dal 15 al 18 novembre 2022. L’Italia è leader mondiale del settore con un fatturato di 2,9 miliardi di euro l’anno (il 70% da export).
La 29esima edizione di Simei, la manifestazione di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento di bevande, inizialmente prevista dal 16 al 19 novembre 2021, è stata posticipata
Le elaborazioni di Ismea (su dati Istat) sulle esportazioni di vino italiano nei primi dieci mesi del 2020. La riduzione degli incassi soprattutto fuori dall’Unione europea: in Usa (-5,9%) e Uk (-9,5%) in primis, ma in termini relativi ancora di più in Giappone (-18,6%) e Cina (-33,6%). Ismea stima a fine 2020 un volume di 20,8 mln di ettolitri esportati per 6,2 mld di euro (nel 2019 erano 6,4 mld) e comunica che Francia e Spagna stanno facendo peggio dell’Italia.
«Si conferma anche ad o