Filiera olivo-olio

Emergenza Xylella: CIA chiede di detassare i produttori colpiti

La CIA, confederaIone italiana agricoltori, per voce del suo presidente Scanavino: “C’è urgenza di stanziare risorse economiche mirate alla ricerca e al sostegno dei produttori danneggiati, esentandoli anche dagli oneri fiscali. Alle Istituzioni preposte chiedo che l’eradicazione degli ulivi colpiti dal batterio avvenga selettivamente e che l’esecuzione dei trattamenti con prodotti fitosanitari, per colpire il vettore, avvenga prioritariamente con sistemi

Olio – Guida Gamberorosso – Unaprol. L’olio extra vergine italiano viaggia in prima classe

“In un anno difficile per l’olivicoltura, gli italiani hanno saputo dare il meglio di se stessi producendo oli extra vergine di oliva che ora possono essere apprezzati dal mercato mondiale”. Lo afferma, a SOL&Agrifood di Verona, David Granieri, presidente di Unaprol in occasione della presentazione della guida oli 2015 di Gambero Rosso e Unaprol.   “La guida – ha poi aggiunto -  è un concentrato di biodiversità, vero punto di fo

La pianta d'olivo ri-parta dall'olio

Come coniugare la posizione italiana di leader mondiale sul mercato estero dell'olivicoltura e la produzione vivaistica delle piante di olivo in grave difficoltà? Marketing e comunicazione, uniti a garanzia e politiche di qualità dell'olio e delle piante, possono giocare un ruolo determinante, come suggeriscono i dati sintetizzati da Unaprol. "Anno difficile per l’olivicoltura italiana il 2014, ma nel mondo la domanda del vero made in Italy è in aumento”, così si è espresso David Grani

Emergenza xyella: il MIPAAF nominerà un commissario per gestire la delicata situazione degli olivi

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuta questa mattina al Mipaaf una riunione sulle azioni di contrasto alla Xylella fastidiosa, batterio riscontrato in particolare nei territori della Puglia. All’incontro hanno partecipato, oltre al Ministro Maurizio Martina, il capo dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia

Scuola dell'olio, domani convegno a Montepaldi sulla mosca dell'olivo. Conclude Salvadori

"Andamento climatico e infestazione della mosca olearia, effetti sulla campagna olearia 2014 e considerazioni per il 2015": questo il tema del seminario che si terrà domani, 21 gennaio, a villa Montepaldi di San Casciano Val di Pesa. L'iniziativa, rivolta ai tecnici che operano nella filiera olivicola-olearia, è della Regione Toscana ed è organizzata con il contributo del Servizio Fitosanitario Regionale, del Lamma e delle istituzioni scientifich