Su questo tema il 21 ottobre mattina ad Eima 2021 convegno organizzato da Chimica Verde Bionet, capofila del progetto Cobraf finanziato nel Psr della Regione Toscana, in collaborazione con Federcanapa. Il pomeriggio un convegno su “Tecniche di estrazione di oli e principi attivi delle piante” con riferimento alle colture innovative di Cobraf: camelina, canapa, cartamo e lino. Il programma completo della giornata.
La canapa in primo piano in due convegni in programma giovedì 21 ottobre nel
L’associazione Canapa Sativa Italia (CSI) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici (IZSM) hanno avviato a luglio il più vasto studio comparativo nazionale sulla stabilità del contenuto di cannabinoidi su gruppi di piante di Cannabis sativa ‘Tiborszallasi’ da seme o da talea (provenienti dalla stessa pianta madre certificata) coltivati in differenti condizioni pedoclimatiche: 12 aziende distribuite fra nord, centro e sud Italia. Il presidente di CSI Massimo C
“Tavolo tecnico di filiera al Mipaaf – report dai rappresentanti” è il titolo di stasera del “Salotto della Canapa”: l’appuntamento settimanale di divulgazione organizzato da Canapa Sativa Italia (CSI), associazione non profit di produttori agricoli, ricercatori, imprenditori e trasformatori dal seme al prodotto finito nati grazie alla Legge 242/16 che consente la coltivazione della canapa industriale (a basso tenore di THC).Si tratta di una speciale diretta multicanale&nb
Intervista a Beppe Croce, presidente di Federcanapa, a poche ore dal tavolo di filiera della canapa industriale, dopo che nei giorni scorsi la bozza del decreto interministeriale sulle piante officinali trasmesso dal Mipaaf alla Conferenza Stato Regioni ha sollevato le contestazioni di tanti soggetti protagonisti del comparto.
«Ribadisco il messaggio lanciato in una recente audizione alla commissione Agricoltura del Senato. Per tagliare alla radice il problema sollevato dallo schema di decreto
I suggerimenti di Canapa Sativa Italia (CSI) ai senatori della IX Commissione durante l’audizione del 26 maggio insieme a Federcanapa e “#lacanapaciunisce”. Il segretario di CSI Cusani: «la Commissione Europea (CE) ha ammesso che il CBD non è uno stupefacente», ne vanno tratte le conseguenze; e CBD e CBG sono inseriti come ingredienti nel registro CosIng (la banca dati europea sui cosmetici). Tra le proposte, inserimento chiaro delle infiorescenze tra le parti della pianta di canapa uti