Il 10 febbraio, all’Accademia dei Fisiocritici di Siena in presenza e in streaming, l’incontro “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”.
Ci saranno anche la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Toscana Stefania Saccardi e il presidente dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini all’incontro organizzato il 10 febbraio a Siena dall’Accademia dei Fisiocritici (piazzetta Silvio Gigli 2) sul tema “Canapa industriale: da fibra tessi
Il 9 febbraio a Rovigo al convegno del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali che conclude il progetto CAnnabis MEDica punto della situazione della filiera.
Dalla selezione di varietà pensate per la specifica applicazione in ambito medico-farmaceutico fino alle prescrizioni ai pazienti: tutta la filiera della canapa a fini curativi sarà al centro del convegno “La Cannabis medica: presente e sviluppi futuri. I risultati del progetto CAMED” organizzato il 9 febbraio d
Il 6 febbraio al CREA OF il punto sulle tecniche di coltivazione in sistemi di floating di varietà autofiorenti di canapa ottenute tramite micropropagazione.
Un progetto che mira a sperimentare la coltivazione della canapa con nuovi modelli produttivi a ciclo molto breve in grado di garantire al tempo stesso rese elevate e costanti e un sensibile risparmio idrico. Per raggiungere tali finalità i partner del progetto hanno individuato «una direzione innovativa: la coltivazione in sist
A Bruxelles il 21-22 giugno 19esima Conferenza della EIHA, l’organizzazione di rappresentanza europea della filiera della canapa industriale. Ecco il programma.
«In Europa il settore della canapa ha raggiunto importanti traguardi nel corso dell’ultimo anno, la nostra industria sta entrando in un periodo di rapida espansione e sviluppo grazie alla moltitudine di prodotti e applicazioni che le filiere possono offrire, contribuendo inoltre alla resilienza ambientale e all’innovazione econom
Dal 18 maggio è in vigore il decreto sulle officinali: Canapa Sativa Italia ha ribadito che penalizza la canapa industriale e ha rilanciato il ricorso al Tar.
«Entra in vigore il testo delle officinali, che non rende assolutamente giustizia alla posizione della canapa industriale. Le associazioni stanno preparando il ricorso al Tar, con una raccolta fondi e con un gruppo di ricorrenti che rappresenteranno tutti i danni che gli operatori del settore possono ricevere da questa impostazione norm