VIVAISMO: TESI PRESENTA IL BILANCIO ESG 2024, TORBA AZZERATA E MENO INPUT

Redazione Floraviva
marco cappellini con bilanxio sostenibilità

Vivaismo ornamentale. Alla vigilia della Giornata dell’albero, Giorgio Tesi Vivai presenta il Bilancio ESG 2024. Tagli a torba, agrofarmaci e fertilizzanti. Cappellini: “Ambiente e persone, i nostri pilastri”.

 

Il documento ESG 2024 alla vigilia della Giornata dell’albero

Giorgio Tesi Vivai ha pubblicato il secondo Bilancio di Sostenibilità – Report ESG 2024 (per scaricare il bilancio clicca qui), che fotografa le principali scelte ambientali, sociali e organizzative compiute nell’ultimo anno. Tra le azioni più rilevanti, l’azienda dichiara: una riduzione del 70% degli agrofarmaci di sintesi in dieci anni; una diminuzione del 99% degli erbicidi sopra vaso, sostituiti con pacciamatura; la sostituzione di oltre il 70% dei fertirriganti minerali con stimolanti organici; eliminazione totale della torba dai substrati; aumento dell’uso di corteccia di castagno e inerbimento in pieno campo per contenere i diserbanti.

Collaborazioni con Università e Federparchi

Il documento ESG include anche i contenuti delle recenti collaborazioni: un accordo triennale con Federparchi per progetti di riforestazione e conservazione; uno studio sul bilancio del carbonio condotto con l’Università di Firenze tramite metodologia LCA, che quantifica le emissioni dei cicli produttivi e il potenziale di assorbimento della CO₂ da parte delle piante coltivate.

Le parole del direttore generale

«Crediamo che il rispetto per l’ambiente e per le persone siano i pilastri del nostro successo – ha dichiarato Marco Cappellini – e tutto questo si traduce in azioni concrete». La direzione aziendale sottolinea la centralità della ricerca e la volontà di mantenere attivo il dialogo con università ed enti per lo sviluppo di tecniche applicabili al comparto vivaistico.

Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 20 Nov. 2025