FLOROVIVAISMO IN ITALIA: GUIDA COMPLETA 2025-2026

Andrea Vitali
Momenti dal mondo del florovivaismo: eventi, interviste, incontri tecnici e visite sul campo

Florovivaismo: guida completa al settore italiano

Il florovivaismo è un comparto strategico dell'agricoltura italiana che unisce produzione vivaistica, paesaggio e cultura del verde. Dal 2008, Floraviva offre contenuti, dati, interviste e aggiornamenti dedicati a professionisti e appassionati.

Cos’è il florovivaismo

Il florovivaismo è il settore agricolo che comprende:

  • Floricoltura: produzione di fiori recisi, piante ornamentali in vaso, colture protette
  • Vivaismo: riproduzione di piante da esterno, alberi da frutto, arbusti e piante forestali

Il comparto è attivo in tutta Italia, con poli produttivi forti in Lombardia, Sicilia, Puglia, Toscana e Campania. È classificato con il codice ATECO 01.30.00 “Riproduzione delle piante”.

I numeri del settore in Italia

Secondo il Rapporto ANVE–ICE 2025, il florovivaismo italiano conta:

  • 17.490 imprese florovivaistiche
  • Valore complessivo annuo: 3,2–3,3 miliardi di euro
  • Export 2023: 1,2 miliardi di euro (+5,4% rispetto al 2022)

→ Approfondisci: Export florovivaismo 2025

Tendenze e innovazione nel florovivaismo

Dalle ultime rilevazioni emergono trend significativi:

Approfondimenti e rubriche su Floraviva

Floraviva dedica al florovivaismo una copertura editoriale costante, organizzata per aree tematiche:

Notizie, interviste e reportage

Rubrica “Il Vivaista”

Rubrica centrale sul florovivaismo: normative, orientamenti di mercato, eventi professionali.

Eventi e concorsi

Rubrica culturale “Ispirazioni”

Per aziende e professionisti

Chi legge Floraviva

Floraviva è una testata tecnica indipendente attiva dal 2008, rivolta a un pubblico nazionale e internazionale. Propone contenuti professionali, culturali e di servizio legati al mondo delle piante, dei fiori e del paesaggio.

Con sede in Toscana, tra il Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia e quello di Pescia–Viareggio, è al centro dei principali poli del florovivaismo italiano.

Il pubblico di riferimento

  • B2B: vivaisti, floricoltori, produttori, commercianti di mezzi tecnici, agronomi, progettisti, buyer, enti pubblici
  • B2C: appassionati, utenti esperti, fioristi, wedding planner, paesaggisti, designer e curiosi del verde

Durante la settimana Floraviva offre aggiornamenti economici, normativi e tecnici. Nel weekend propone rubriche culturali e ispirazionali dedicate a chi vive il verde come stile di vita o scelta professionale.

Floraviva è anche un punto di dialogo tra Italia e mercati internazionali, promuovendo l’export florovivaistico e l’innovazione nel settore.


Testo a cura di Andrea Vitali – Editore, Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 13 Novembre 2025