OSCAR GREEN 2025 COLDIRETTI: L’EMILIA-ROMAGNA PREMIA I GIOVANI CHE INNOVANO
- Redazione Floraviva
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricambio generazionale». Cattozzi (Intesa Sanpaolo): «10 miliardi per sostenere la nuova agricoltura».
Prandini: «I giovani rendono attrattiva l’agricoltura del futuro»
BOLOGNA, 7 novembre 2025 – «Oggi possiamo raccontare una delle storie più belle: oltre il 18% dei giovani torna in agricoltura. È la dimostrazione che il settore è attrattivo, soprattutto quando riusciamo a coniugare lavoro, innovazione e gestione dei dati con le nuove tecnologie disponibili per le nuove generazioni. È su questo fronte che stiamo lavorando con il Governo, per potenziare le risorse destinate all’innovazione in agricoltura», ha dichiarato Ettore Prandini, Presidente nazionale di Coldiretti, intervenendo alla cerimonia degli Oscar Green Emilia-Romagna 2025, ospitata a Palazzo Re Enzo in apertura del Villaggio Coldiretti Bologna.

«Questi tre giorni – ha aggiunto Prandini – sono importanti anche per il confronto con i cittadini. Bologna e l’Emilia-Romagna rappresentano un territorio ricco di prodotti di qualità, frutto del lavoro degli agricoltori, veri custodi della biodiversità e dell’identità ambientale. È una storia che va raccontata con forza, perché gli agricoltori non solo vanno tutelati, ma valorizzati per il loro ruolo quotidiano nel presidio del territorio e nella difesa del nostro futuro».
I vincitori regionali 2025: innovazione, digitale e filiera corta
Durante l’evento – promosso da Coldiretti Giovani Impresa – sono state premiate 5 categorie:
• Coltiviamo Insieme: Cà di Viazadur Farm House (RA) per il progetto “merenda mediterranea” con l’istituto Artusi di Riolo Terme.
• Agri-Influencer: Canalini Vivai Piante (RE), il vivaio che racconta la vita tra i tulipani sui social.
• Campagna Amica: Zarattini e Bambini Snc (FE), peschereccio con tracciabilità live per il mercato cittadino
• Impresa Digitale e Sostenibile: Labadini Società Agricola (PR), allevamento per Parmigiano Reggiano e produzione di energia rinnovabile.
• +Impresa: Bottega Agricola – Rodeghiero (BO), filiera grano e pasta artigianale da Senatore Cappelli.
Tra le menzioni speciali:
➤ Alessandro Bassoli (MO), podcast agricolo Ager Cultura
➤ Stefano Brugnelli (PC), gin botanico da biodiversità appenninica
➤ Soc. Agricola Lanzi (FC), allevamento multifunzionale e digitale
➤ Cuppini e Monari (BO), didattica rurale in fattoria e in vigna
Zanardi: «Restituire valore al territorio»
«Oscar Green premia la capacità di fare impresa, creare relazioni e restituire valore al territorio», ha spiegato Alessandro Zanardi, delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa. «I giovani agricoltori dimostrano ogni anno che il futuro del settore nasce da creatività, passione e competenza».
Allaria Olivieri: «Oltre 2.200 nuovi insediamenti»
Il direttore di Coldiretti Emilia-Romagna, Marco Allaria Olivieri, ha ricordato l’efficacia delle politiche di sviluppo rurale: «Con oltre 2.226 nuovi insediamenti finanziati tra il 2014 e il 2022, l’Emilia-Romagna ha dato una risposta concreta al ricambio generazionale. Coldiretti ha raccolto circa il 50% delle domande per primo insediamento e investimenti giovani, confermando la nostra capacità di supporto reale alla nuova impresa agricola».
Cattozzi (Intesa Sanpaolo): «10 miliardi per la nuova agricoltura»
Sul fronte del credito è intervenuto Massimiliano Cattozzi, Responsabile Agribusiness – Intesa Sanpaolo, che ha sottolineato il ruolo della regione e dell’accesso al credito come leva strutturale ha dichiarato: «Con oltre 5,6 miliardi di euro di valore della produzione agricola e una quota pari al 13% del valore aggiunto nazionale, l’Emilia-Romagna è tra i motori dell’agricoltura italiana. Qui innovazione e tradizione si incontrano per dare valore alle produzioni, investendo in tecnologia e qualità.Con la Direzione Agribusiness, la banca guidata da Carlo Messina ha destinato dal giugno scorso 10 miliardi di euro di nuovo credito alle filiere agroalimentari per favorire investimenti, ricambio generazionale, processi di aggregazione e apertura ai mercati esteri. Ogni giorno, oltre 1.100 professionisti dedicati accompagnano le imprese del settore in questa evoluzione, condividendone le sfide e le opportunità.»
Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 07 novembre 2025