UN FIORE PER… IL CRISANTEMO DELLA GIOIA

AnneClaire Budin
piramide di crisantemi

Nel Giappone imperiale il crisantemo non celebra la morte, ma la vita. L’arte degli *ozukuri* ci racconta un’altra idea di fioritura, che sfida il tempo e insegna disciplina.

ozukuri 2
In Italia, ottobre e novembre coincidono con la stagione del crisantemo: una fioritura che, nel nostro immaginario, è strettamente legata al ricordo e alla commemorazione. Ma non è così ovunque. In Giappone, ad esempio, questa pianta è il simbolo della famiglia imperiale, della longevità e della serenità. A Tokyo, ogni autunno, nei giardini pubblici si celebra la sua piena fioritura attraverso la spettacolare tecnica dell’ozukuri.
ozukuri 3

Coltivare un crisantemo gigante ozukuri richiede anni di lavoro. Un solo piede vegetale viene guidato a produrre centinaia di fiori, ciascuno sulla propria ramificazione, ordinati su una struttura emisferica. La disposizione segue cerchi concentrici, sostenuti da una base in bambù chiamata sekidai. L’effetto è una grande cupola fiorita, perfettamente simmetrica e uniforme, che può raggiungere fino a quattro metri di diametro. I fiori sbocciano simultaneamente, frutto di una potatura selettiva e di una gestione meticolosa della crescita.
ozukuri 4
ozukuri 6

Questa forma colturale, ancora oggi trasmessa da maestri giardinieri non è solo un’esercitazione estetica. È un modello di conoscenza agronomica raffinata: gestione della forza vegetativa, bilanciamento tra luce, nutrienti e supporto meccanico, controllo della ventilazione. Tutto è studiato per mantenere l’equilibrio e garantire una fioritura omogenea, senza che le piante si danneggino o si sbilancino. È un esercizio di pazienza e visione a lungo termine, lontano da logiche produttive intensive.
ozukuri 4
ozukuri 5

Svincolato dalla sua valenza funeraria, il crisantemo torna così a parlarci di bellezza e di resilienza. Una fioritura tardiva che non chiude la stagione, ma la sublima. Un fiore da riscoprire anche nei nostri giardini, con occhi nuovi.
ozukuri 7

AnneClaire Budin – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 1 novembre 2025