Dal 4 al 6 novembre 2025, a Vijfhuizen (Paesi Bassi), l’IFTF – International Floriculture Trade Fair – accoglie una rappresentanza italiana composta da 18 aziende e 2 enti. Di seguito la tabella con tutti i nominativi, gli stand e le rispettive regioni di appartenenza.
Oltre 290 espositori provenienti da più di 30 paesi — tra cui Colombia, Ecuador, Etiopia, Kenya, Giappone, Zimbabwe e Uganda — si daranno appuntamento dal 4 al 6 novembre 2025 a Vijfhuizen, nei Paesi Bassi, per l’IFTF 2025 – International Floriculture Trade Fair, uno degli eventi più rilevanti a livello mondiale per il settore floricolo. Con 25.000 visitatori professionali attesi da oltre 50 nazioni, l’IFTF si conferma anche quest’anno come il principale snodo commerciale e professionale del comparto.
L’Italia sarà presente con una delegazione che riflette la vitalità e la competenza del floricolo nazionale su scala globale. A guidare la rappresentanza è la Campania, con 11 aziende e un ente istituzionale. Seguono la Liguria (4 aziende e un ente), la Toscana (2 aziende), quindi Lazio e Puglia, ciascuna con una realtà imprenditoriale. Una presenza che conferma la volontà del floricolo italiano di confrontarsi con i principali attori internazionali, proprio sulla piazza leader mondiale del fiore reciso. Un’opportunità per valorizzare e sviluppare una filiera che integra qualità, sostenibilità, ampiezza varietale, efficienza logistica e innovazione tecnologica. Per gli operatori del settore, l’IFTF rappresenta uno snodo strategico per attivare nuove relazioni, stringere contatti commerciali, aggiornarsi sulle tendenze e rafforzare la proiezione internazionale del made in Italy floreale.