POPILLIA JAPONICA: STRATEGIE EUROPEE IN CONVEGNO AL CREA IL 10 SETTEMBRE
- Andrea Vitali
-
in Il vivaista

Il CREA Difesa e Certificazione organizza a Firenze un convegno nazionale su Popillia japonica: focus scientifici e gestionali sul coleottero giapponese. Iscrizioni entro il 9 agosto.
Il prossimo mercoledì 10 settembre 2025, dalle 8:30 alle 17:30, presso la sede fiorentina del CREA Difesa e Certificazione a Cascine del Riccio (via di Lanciola 12/a), si svolgerà il convegno nazionale “Popillia japonica in Europa: strategie di contrasto e prospettive di gestione”, organizzato con il supporto di enti di ricerca nazionali e internazionali. L’iniziativa è rivolta a tecnici fitosanitari, vivaisti, agronomi, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder delle filiere colpite dall’insetto.
Nel cuore dell’agenda, la lotta al coleottero giapponese (Popillia japonica), insetto alieno invasivo tra i più dannosi del continente europeo. La giornata di studio approfondirà le dinamiche di diffusione, i progetti di contenimento e i più recenti strumenti di difesa integrata, biologica e sostenibile. Le tre sessioni previste copriranno aspetti epidemiologici, genetici e applicativi: da modelli di dispersione a metodi “attract-and-kill”, fino alle prospettive dell’RNA interference e dell’endoterapia. Il programma scientifico comprende interventi del CREA, delle università italiane (UNIBS, UNISI, UNIVR), dell’INRAe francese, di CABI e Agroscope, con la partecipazione di David Held (Auburn University) tra i relatori principali.
Particolare attenzione sarà data alle implicazioni sul florovivaismo italiano, con presentazioni dedicate al controllo in ambito vivaistico, alla gestione in vigneto e alle sinergie con il controllo biologico attraverso entomofagi e nematodi autoctoni.
La partecipazione è gratuita, ma limitata a 120 posti. Le iscrizioni chiudono il 9 agosto 2025 (o a esaurimento posti). Per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la scheda evento nel nostro calendario al seguente link oppure direttamte al qr code di seguito:
👉 https://floraviva.it/eventi/webinar-corsi-e-meeting-2/729-popillia-japonica-in-europa-strategie-di-contrasto-e-prospettive-di-gestione.html
L’evento rappresenta un momento essenziale per aggiornarsi sulle emergenze fitosanitarie che interessano da vicino anche il distretto vivaistico ornamentale toscano, e più in generale l’agroecosistema nazionale, con implicazioni su esportazioni e sostenibilità produttiva.
Andrea Vitali