Riservato aziende

teatro del sale

La Toscana che nutre il pianeta. Il civismo toscano verso Expo 2015 è il titolo della conferenza in corso al Teatro del Sale, in via dei Macci 11 rosso, a pochi passi dalla piazzetta di Sant'Ambrogio. Intorno alle 12 è previsto l'intervento dell'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori.

Come uno degli eventi culturali del progetto La Toscana verso Expo 2015, la conferenza propone una riflessione intorno al tema dell'esposizione universale Nutrire il pianeta, energia per la vita, come l'agricoltura, il cibo, l'acqua, il lavoro e i diritti dell'uomo; in particolare dalla prospettiva degli operatori del volontariato e dell'associazionismo che si battono per la loro soluzione.

Redazione Floraviva

 

azienda agricola del carlo

L’azienda agricola vivaistica Del Carlo di Porcari espone dal 27 al 29 marzo nella mostra mercato del giardinaggio VerdeMura, a Lucca sulle mura urbane tra la piattaforma San Frediano e il baluardo San Martino, allo stand n. 25. In vendita, accanto alle sue rinomate piante fiorite e piante aromatiche, una pianta (non ogm) che produce sia patate che pomodori: la TomTato.

L’ottava edizione di VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio, dei prodotti tipici e del vivere all’aria aperta che si svolge da domani (ore 12) a domenica 29 marzo (ore 19) sulle mura cinquecentesche di Lucca tra piattaforma San Frediano, porta Santa Maria e baluardo San Martino, ha per filo conduttore «le piante che nutrono il pianeta», in omaggio al tema dell’Expo 2015 di Milano.
Così, l’azienda agricola vivaistica Del Carlo di Porcari, nella sua tradizionale partecipazione a VerdeMura, ha deciso di annunciare dal suo stand (il n. 25) una nuova pianta capace di produrre sia patate sia pomodorini che è al momento in coltivazione nel suo vivaio e sarà pronta per la vendita a giugno. Si tratta della TomTato®, una pianta ibrida non ogm creata da Thompson&Morgan che è frutto dell’innesto di un pomodoro tipo ciliegino su una patata. Risultato? Con una pianta in vaso di TomTato si possono raccogliere fino a 500 pomodorini nella parte superiore e fino a 2 kg di patate nell’apparato radicale. Una pianta quindi piacevole esteticamente e che può dare il suo piccolo contributo all’alimentazione di una famiglia.
Nei tre giorni della mostra mercato lucchese del giardinaggio allo stand 25 dell’azienda Del Carlo si potranno ammirare e acquistare anche tutte le altre piante prodotte nel vivaio di Porcari (3 mila mq di serre e 3 mila mq in campo libero), che ormai sono vendute solo per via diretta in sede oppure, soprattutto, in occasione di mostre mercato simili a VerdeMura in giro per l’Italia. Vi saranno piante fiorite, fra cui cavalli di battaglia del marchio Del Carlo quali i garofani delle varietà Peaman, Pink-kisses e Kahory, e uno splendido ibrido di Nemesia Sunsatia. Ma le anticipazioni finiscono qua: non resta che andare a vedere in prima persona sulle mura urbane di Lucca la meravigliosa offerta botanica Del Carlo.
Ecco gli orari e i prezzi dei biglietti di VerdeMura:
Orari: venerdì 27 marzo (ore 12-18,30); sabato 28 marzo (ore 9,30-18,30); domenica 29 marzo (ore 9,30-18,30). La vendita biglietti termina alle 17,30 di ciascun giorno.
Prezzo dei biglietti d’ingresso:
Intero € 6,00.
Ridotto € 3,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abile con accompagnatore.
Gratuito per i minori di 8 anni.
Per gli abbonamenti e le altre offerte di Verde Mura, vedi:
www.verdemura.it

Per maggiori informazioni sull’azienda agricola familiare Del Carlo, che proprio in questi giorni ha rinnovato il marchio, consultare l’appena attivata pagina Facebook: Azienda Agricola Del Carlo.

Redazione Floraviva

concorso Bakker

Un concorso fotografico per festeggiare il settantesimo anniversario di Bakker, azienda leader a livello europeo nella vendita a distanza di prodotti di giardinaggio.
E’ una delle iniziative che l’azienda, fondata in Olanda nel 1945, ha sviluppato per celebrare questo importante traguardo insieme ai propri clienti e a tutti coloro che conoscono e apprezzano il mondo del giardinaggio.
Il  concorso si articolerà nel corso dell’anno attorno a tre sessioni, differenti per tema e periodo.
La prima di queste sessioni, aperta dal 6 marzo al 30 aprile 2015, ha come tema “Fioriture primaverili” ed è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni.
Gli appassionati di fiori e di giardinaggio potranno quindi dare prova sia delle loro abilità fotografiche che delle loro capacità di giardinaggio inviando entro il 30 aprile un massimo di 3 fotografie inedite che, una volta pubblicate sul sito, potranno essere votate da una giuria popolare online.
I risultati del concorso fotografico saranno pubblicati online entro il 9 maggio 2015.
Agli autori delle tre fotografie che avranno ricevuto il maggior numero di voti verranno assegnati i seguenti premi: al primo classificato un Vaso CAPI Tutch® con una pianta di Ortensia a fiore doppio bianca; al secondo classificato una Serra da terrazzo; al terzo classificato un Set irrigazione Hozelock.

La partecipazione al concorso è gratuita.
Per consultare il regolamento e partecipare al concorso: http://70annibakker.meltwaterrise.com

Bakkerwww.bakker-it.com -  031/499155 (Servizio Clienti Bakker)

Quest’anno Expocasa – in programma fino a domenica 15 marzo a Lingotto Fiere di Torino - offre agli architetti e ingegneri un’importante opportunità. Grazie alla collaborazione con l’OAT - Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Torino e con CasaClima, l’agenzia pubblica che si occupa della certificazione energetica degli edifici a tutti gli operatori del settore appartenenti alle due categorie professionaliviene offerta per la prima volta la possibilità di parteciparetre convegni che prevedono il rilascio di crediti formativi.

Il convegno dal titolo Green Design: progettare con materiale vivente, organizzato dall’OATè un approfondimento sull'uso del "verde" nella pratica progettuale. L’incontro è in programma martedì 10 e raddoppia giovedì 12 marzo, dalle 18.30 alle 20.30 nell’area Incontri del Padiglione 2. Obiettivo dell’appuntamento è riportare l'attenzione al saper fare professionale, perché parlare 'di verde' significa saper lavorare 'con il verde' che, in quanto materiale vivente, deve essere trattato in modi e con tecniche diverse da quelle che si usano per altri materiali da costruzione. Un sapere specialistico, non improvvisato, che si traduce nella buona riuscita di un progetto. Un dibattito, moderato da Alessandra Chiti, architetto e ideatrice di toBEecoprogetto speciale di Expocasa dedicato al design ecocompatibile - che intende esplorare tre aspetti della pratica progettuale che hanno nell'elemento vegetale il suo protagonista attraverso le parole e l’esperienza di tre architetti paesaggistiChiara Martini, con l’intervento dal titolo Non solo orti. Verde pensile e verde verticale per portare la natura in cittàMariolina Monge, con Minerale + Naturale, opere edili di supporto alla creazione del giardinoe Cristina Gragnolati con Green design, progetti in verde per spazi temporanei.

EXPOCASA Torino

felipe grabiel

Myplant & Garden, pur alla sua prima edizione, conta su un parterre di 300 espositori tra imprese, consorzi, associazioni, istituzioni. Un marketplace per gli affari, per fare rete e sviluppare nuovi business. Ma non solo. Myplant & Garden propone al suo pubblico un ricco programma di iniziative, mostre e performance a corredo della parte espositiva e dell’attività di business nei padiglioni.
 
Gli
incontri e convegni nei 3 giorni di fiera sono davvero numerosi. Tra i vari, segnaliamo che nella giornata del 26 febbraio si terrà l’appuntamento con AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio). Titolo: Il futuro dei Centri di giardinaggio, tavolo tecnico con la presenza dei maggiori esperti di settore, dalle h. 14.00. A seguire, una sorpresa: al termine dell’incontro dedicato ai punti vendita, prenderà la parola lo special guest di MyplantFelipe Grabiel, Sr. Creative & Innovations Manager di Costa Farms, azienda florovivaistica, tra i leader mondiale del settore, che lavora su 3.500 acri e impegna 4.000 persone, ed è attiva, con le proprie divisioni di business, negli USA, in estremo Oriente e nei Caraibi.
Si tratta di un’occasione unica e irripetibile: Felipe vi racconterà i segreti per raggiungere il successo, affrontare gli imprevisti e mantenere la leadership a livello internazionale nella produzione e nelle vendite.
E poi numeri e superfici da record, obiettivi, politiche di marketing e logistica, tecnologie e gestione informatizzata della produzione.
 
Non mancate all’appuntamento speciale con Grabiel!
Giovedì 26 febbraio, pomeriggio, area convegni Padiglione 10.
 
Ingresso scontato:
clicca qui!
 
Myplant & Garden

www.myplantgarden.com

my plant & garden

Sono oltre 250 le aziende della filiera florovivaistica già distribuite negli 8 settori della nuova fiera internazionale e professionale che sarà tra poco a Milano (25-27 febbraio).

Un evento molto atteso dagli operatori del comparto, e testimoniato dalla presenza di consorzi, distretti e istituzioni da tutta Italia e non solo. L’esposizione, che va dai fiori all’edilizia verde, dai servizi al motorgarden, dalla tecnica al vivaismo, prevede un ampio parterre di visitatori italiani e internazionali, a partire dalle delegazioni dell’ELCA (Associazione europea dei grandi appaltatori del verde) sino ai tecnici e dirigenti del verde pubblico, passando per la piccola e grande distribuzione specializzata, ai professionisti del verde (giardinieri, agronomi, architetti e paesaggisti), ai gestori di locali pubblici e di strutture ricettive.
I buyer esteri invitati arriveranno da Turchia, Germania, Russia, Austria, Croazia, Francia, Marocco, Olanda, Svizzera, Tunisia, Azerbaijan, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Myplant intende diventare il nuovo riferimento per tutto il settore, offrendo e ottenendo partnership, collaborazioni e sinergie, tra cui anche la nostra: dai distretti produttivi alle scuole di Arte floreale, dalle fiere di settore agli eventi locali, alle associazioni dei distributori, dalle riviste ai paesaggisti, ecc.

Manca poco al via, e l’attesa cresce. C’è ancora spazio per chi vuol diventare protagonista del verde a Milano, nell’anno dell’EXPO: basta contattare la segreteria: qui

Myplant & Garden – International Green Expo
FieraMilano, Rho-Pero (MI), 25-27 febbraio 2015
www.myplantgarden.com

spazio publi-redazionale a pagamento-