A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE

da Redazione Floraviva
in Notizie
grano libera terra

Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati.

FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, colpita da un grave incendio che ha distrutto venti ettari di grano duro biologico coltivati su terreni confiscati alla criminalità organizzata. L’episodio, avvenuto nei giorni scorsi e di probabile origine dolosa, rappresenta un duro colpo per chi ogni giorno lavora per un’agricoltura giusta, sostenibile e rigenerativa nelle aree più fragili del Paese. La presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, ha definito l’atto “gravissimo”, sottolineando come non si tratti solo di un’aggressione a una singola realtà produttiva, ma a tutto il mondo della cooperazione biologica che presidia legalità, ambiente e territori. “Chi lavora in agroecologia per restituire dignità e futuro ai beni strappati alle mafie – ha dichiarato – merita la massima tutela da parte delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della società civile.” FederBio, che dal 1992 rappresenta il cuore pulsante della filiera biologica e biodinamica italiana, ribadisce la necessità di interventi tempestivi e strutturali per proteggere il lavoro agricolo sui beni confiscati e per garantire la continuità dei percorsi virtuosi di economia sociale. L’agricoltura biologica, in questo contesto, è strumento essenziale di rigenerazione economica, ambientale e culturale, capace di rispondere alle sfide della legalità e della sostenibilità. Con oltre trent’anni di impegno per la promozione e la tutela dell’agricoltura biologica in Italia, FederBio si schiera oggi più che mai al fianco di chi costruisce un futuro basato su giustizia, dignità e responsabilità collettiva.

Redazione