Riduzione fitofarmaci in Ue, votata da Comagri proposta più morbida: -50% entro il 2035
- Andrea Vitali
Passata il 9 ottobre in Commissione Agricoltura dell’Europarlamento una posizione che ammorbidisce il Regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci, con dimezzamento a livello europeo prorogato dal 2030 al 2035 e obiettivi di riduzione nazionali obbligatori del 35%. Ora la palla passa alla Commissione Ambiente (che si esprimerà il 24 ottobre). Soddisfazione dell’europarlamentare Paolo De Castro, del ministro dell’agricoltura Lollobrigida e, più moderata, di Copa-Cogeca. Ma Giansanti (Confagricoltura) propone di sospendere la discussione della proposta di Regolamento fino al superamento dell’instabilità dei mercati internazionali agricoli.
L.S.