Il Ministro Martina proseguirà la suaazione grazie allaconfermaricevutadall'esecutivoGentiloni. L'agendaEuropaprevede un primoimportanteappuntamento con la revisionedimedioterminedella Pac e quellaitaliana, invece, giocauna partita digranderilievo per Agea.
Sultavolonazionale non sonomolti i dossier aperti per l'agricoltura, mentre a livelloeuropeosiaprono i cantieri per la revisionedimedioterminedella Pac: sideciderannoinfatti le sortidellasecondapartedellaprogrammazione e sigetteranno le basi per la riforma post 2020.
A livellonazionaledasegnalare la necessitàdiunariforma per Agea: nonostanteglialtrientivigilatisianostatirazionalizzati (creazione del Crea e accorpamento in Ismeadi Isa), ancoranientedifatto per l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.
Il bilanciodell'operatoMipaaf per il 2016 èpositivo, sièinfattiriusciti a pagareglianticipi, in particolare per le 33milaaziendeagricolecheoperanonelle zone colpitedalterremoto. Tutti gliimpegniassuntidalMinistro Martina sonostatirispettati con la LeggediBilancio. Restanodarendere operative alcunemisurecontenutenelCollegato e cherichiedonodecretiattuativi. Ad esempio la Bancadella Terra chedovrebbeagevolarel'accessodeigiovaniagricoltoriaiterreniagricoli. Ormaiincompiutodalla fine deglianniNovantarestailtestounicodell'agricoltura, cheancora non riesce a vedererealizzazione.