Nonostante i considerevoliprogressi, nessunaccordoèstatoraggiuntoentro fine anno per ilbiologico, così la presidenza ha informatoilConsiglioUe. Questo a causadell'impossibilitàditrovare un compromessosuemissioni, derogheallaraccoltadeidati, sementi e sostanze non autorizzate.
La Commissioneconfermacomunquedi non volerritirare la proposta e la presidenzaslovacca ha conclusochesarànecessario un periododiriflessione prima diritirarfuoriil dossier nel 2017. Oltre al biologico, il 12 dicembrescorso, duranteilConsigliodeiMinistriAgricoli, all'ordine del giornoc'eranoagricoltura e cambiamentoclimatico, rafforzamentodellaposizionedegliagricoltorilungo la filieraalimentare e lottaallepratichecommercialisleali.
Per l'Italiailtemapiùimportanterestailbiologico, come avevagiàconfermatoilpresidentediAiab (AssociazioneItalianaAgricolturaBiologica), VincenzioVizioli, ilqualesi era dichiaratoconvinto del caratterepeggiorativodiunapossibileriformavolutadamoltipaesieuropei, tracuiGermania e Olanda in testa. Per Viziolipiuttostoche far passareposizionipeggiorative e menogaranti per consumatori e produttori, meglioilnulladifatto, dacuiperlomenosipuòripartire per correggere le debolezze.
AncheConfagricolturaavevadenunciatoilrischiodiunariforma “quasi bio” con possibilisceltesbagliate, cheavrebberomesso in pericolo un settore in forte espansione, bisognosoditutela.