Un altromercatoextra-UEsiaggiunge a quelli in cuièpossibileesportare i prodottiitaliani. Dopounalunga e complessanegoziazione, iniziatanel 2015 e condottadalnostroMinisterodella Salute, èstatafinalmenteufficializzatal’apertura del mercatofilippinoallecarnisuine, aiprodotti a base di carne suina (stagionati e cotti) e agliinvolucrinaturaliesportatidall’Italia.
La notiziaèdiquellecheincidonopositivamentesulbilanciodi un annocomplesso, che ha affrontatol’ereditàlasciatadaExpo2015, trasformandogliobiettividi export in opportunità concrete, dimostrandosulcampo le competenzedelleIstituzioni e ditutte le realtàdisettorecoinvolte.
L’iterche ha portato al raggiungimentodiquestoobiettivo, che ha coinvoltodavicinoancheASSICA - AssociazioneIndustrialidelleCarni e deiSalumi, ha inclusoancheunamissionedelleAutoritàsanitariedelleFilippinenelnostroPaese, chehannocosìpotutoverificaredirettamente i sistemiproduttivi e gli standard qualitativiassicuratidalcompartoitaliano, prima diufficializzareformalmente la possibilitàdiesportaresalumi e carnisuine verso ilPaeseasiatico.
Il Ministerodella Salute ha ufficializzatol’apertura del mercatofilippinoinoltrandouna nota alleassociazionidiproduttoriinteressate, nellaqualeillustra le condizioni per l’avvio in concretodeiprodotti.
Le Filippinesonounanazione con circa 100 milionidiabitanti, caratterizzatada un mercato e un’economiapienamenteimmersinel boom asiatico. I tassidicrescita del PIL (+6%) negliultimiannisonostatisecondi solo allaCinanellaregione, mentre i costisonoormaiinferiori a quellicinesi. Caratterizzatodaunapopolazionegiovane, èunodeiPaesi con la propensione al consumofra le piùaltenell'area. Dati i floridifondamentali, illivellodeiconsumi (circa il 70% del PIL) rimane in costanteaumento.
La classe media, quella con situazioneeconomicamentepiù stabile, è in ascesa e gliingentiinvestimenti in attonelcampodelleinfrastrutture, delleattivitàindustriali, del turismo e dellafilieraagroindustriale, lasciano fare aglianalistiipotesi positive per ilfuturo. Lo scenario economico, grazie a questasituazione, è in un costante trend positivo e la buonapropensione al consumorendel'Italian food estremamentepopolare e ricercato.
La partefilippinaèparticolarmentericettivaedinteressataallanostraculturaneisuoivariaspetti, come la musicaclassica, il cinema, ilteatro, l’arte, e soprattutto la cucina. Unacondizione, questa, che non puòche far ben sperareglioperatoriitaliani del settore food.