Notizie

Serata del vivaismo 2019: fra i premiati il Servizio fitosanitario regionale e Miro Mati

L’Associazione Vivaisti Italiani ha premiato anche i giovani Emiliano e Lorenzo Carlesi per dei sistemi di gestione delle irrigazioni tramite cellulare e Umberto Alunni, già direttore della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. Il presidente Luca Magazzini: «il Servizio fitosanitario prima era il nostro spauracchio, ora sono compagni di lavoro: va rafforzato perché la nostra crescita va di pari passo con la loro». A premiare Miro Mati, figura di primo piano della storia del viva

Nuovi piani di forestazione urbana? Il distretto pistoiese pronto con la sua vasta gamma di piante

All’incontro del 20 settembre dell’Associazione Vivaisti Italiani su “Cambiamenti climatici e funzioni delle piante” segnali promettenti da città come Prato e dalle parole degli esperti. Il presidente Luca Magazzini: «il nostro lavoro è funzionale a un ambiente che possa continuare ad accogliere l’essere umano» e «la nostra competitività è legata anche alla vasta gamma di varietà e tipologie di piante», la vicinanza di Prato e Firenze abbatte i costi significativamente. L’ag

“Cambiamenti climatici e funzioni delle piante”: incontro a Pistoia il 20 settembre

L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Vivaisti Italiani, si svolge presso l’Antico Convento Park Hotel et Bellevue. Interventi del georgofilo Simone Orlandini, del preside di Agraria a Firenze Francesco Ferrini, dell’architetto del paesaggio Fabio Masotta, del sindaco di Prato Matteo Biffoni. Alle 17,30 registrazione dei partecipanti all’incontro delle 18. A seguire, alle 20, le premiazioni della “Serata del Vivaismo 2019”. Due importanti docenti universitari che sono memb

Catastrofe Miele. CIA avverte: in arrivo finanziamenti a tasso 0 senza garanzie

Le concessioni di microcredito, prestiti da 10 a 20 mila euro senza interessi né bisogno di garanzie, attingono a un fondo di 1.800.000 euro della Regione gestito da Fidi Toscana. Il presidente di Cia Toscana Centro (Firenze – Pistoia – Prato) Orlandini: «con un calo dell’80% della produzione di miele, l’anno 2019 è stato il peggiore di sempre per l’apicoltura». Il responsabile Apicoltura di Cia Masotti: «nel corso dell’anno si sono verificate tutte insieme le condizioni climati

Cultura e natura alla Biblioteca degli Alberi di Milano

Si è aperta domenica 8 settembre, con il concerto della Filarmonica della Scala, la programmazione di eventi della Biblioteca degli Alberi di Milano. Con i suoi 9 ettari la BAM rappresenta la terza area verde del centro milanese per estensione. La Biblioteca degli Alberi è un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Milano con 100 specie botaniche distribuite nelle 22 foreste circolari, che ospitano un bacino floreale di 135 mila piante, tra siepi, arbusti, bulbi, rampicanti, piante acqua