Più soci, più entrate e più investimenti per l'Associazione vivaisti italiani
- Andrea Vitali
All’assemblea dei soci dell'Associazione vivaisti italiani (Avi) del 13 dicembre a Pistoia approvato all’unanimità il bilancio preventivo del 2020. Il presidente Luca Magazzini, ricordando l’organizzazione della visita del 15 dicembre della ministra Bellanova, ha dichiarato: «non avremo mai un colore politico, ma è essenziale dialogare con tutti i governanti». Il presidente del Distretto Mati ha annunciato che incontrerà a gennaio il sindaco di Prato, che sta avviando un piano di rinverdimento da 500 mila piante rispetto al quale il vivaismo pistoiese si candida come fornitore ideale. Il vice presidente di Avi Stanghini ha ricordato che il progetto già iniziato Autofitoviv riguarda la ricerca di sostanze alternative al glifosate. Fratoni e Magazzini hanno ribadito che arriverà un sostegno finanziario da parte della Regione per gli sforzi necessari sul fronte eco-sostenibilità. Il sindaco Tomasi ha ringraziato Avi per gli arredi a verde del Natale pistoiese e l’atteggiamento dialogante e costruttivo.
«La nostra associazione cresce in termini di iscritti, di quote associative e di sponsorizzazioni, fra cui, ultima in ordine di tempo, quella della compagnia Generali che presentiamo oggi».
Redazione