La prima priorità del programma presentato dal ministro Bellanova in parlamento è la competitività delle imprese, con no secco al taglio delle agevolazioni sul gasolio agricolo. Cruciali anche difesa del made in Italy, tracciabilità/trasparenza, pratiche leali nelle filiere, lotta al caporalato, contrasto alla crisi climatica e innovazione sostenibile. Fra i punti forti dell’agricoltura italiana, oltre al valore aggiunto di 33 miliardi di euro al centro d’un sistema agroalimentare (risto
Giovedì 10 ottobre presso la Sala Pegaso di Palazzo Sacrati a Firenze (Piazza Duomo 10) si terrà la presentazione dell’annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana. L’annuario, giunto alla sua ottava edizione, è un resoconto sintetico del lavoro svolto dall’agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione.
Gli indicatori (sono oltre 90) che indicano lo stato dell’ambiente toscano sono suddivisi, come nel 2018, in 6 aree tematiche: a
Lo ha detto il presidente di Confagricoltura il 4 ottobre a Pistoia all’incontro “ConfAgri_Coltura innovativa”. I presidenti del Distretto vivaistico pistoiese e dall’Associazione Vivaisti Mati e Magazzini hanno ricordato che i vivaisti innovano da anni e stanno avviando un Piano integrato di distretto da 10 milioni di euro (Vivaismo per un futuro sostenibile), ma c’è bisogno di più supporto alla ricerca. A cominciare dai Pid stessi, su cui l’assessore Remaschi (dopo aver ricordato
Il presidente nazionale di Confagricoltura sarà a Pistoia il 4 ottobre. La mattina visite ai maggiori vivai e a un’azienda vinicola. Nel pomeriggio in Comune all’incontro “ConfAgri-Coltura Innovativa – generazione 4.0”, dove interverrano, oltre ad esperti di tecnologie agrarie come Marco Vieri e di biotecnologie vegetali come Domenico Prisa, i vertici di Confagricoltura e del Distretto vivaistico di Pistoia, il sindaco Tomasi, gli assessori regionali all’agricoltura Remaschi e all
I nomi dei vincitori degli altri principali premi del 70° Salone del florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastrutture verdi di Padova: dai Premi Flormart 2019 ai riconoscimenti del 2° Premio Internazionale EcoTechGreen.
C’è anche un raggruppamento fra 3 imprese toscane e una genovese tra i vincitori del Premio Flormart 2019. E’ il Raggruppamento Fast Italia (Empoli, FI), Nuovo Verde (Agliana, PT), System Turf (Genova) e Marchini Abeti (Pescia, PT), che ha fornito un bell’abet