Secondo l’ultimo rapporto di Confagricoltura, sottolinea Giansanti, in autunno si registrerà un incremento del 30% della povertà assoluta per effetto del Covid. L’agricoltura, che nell’emergenza ha licenziato meno degli altri settori, continuerà ad essere un indispensabile antidoto alla crisi economica. Bene in questo contesto il “piano indigenti” da 250 milioni del decreto Rilancio.
L’autunno della ripartenza si preannuncia difficile dal punto di vista economico. In I
In agosto nel nord del Piemonte si svolge la mostra Herbarium Vagans, a cui partecipano 45 artisti italiani e stranieri che hanno ritratto erbe officinali delle Alpi e le Prealpi. Inaugurazione l’1 agosto a Santa Maria Maggiore (sezione pittori botanici) e a Domodossola (sezione artisti contemporanei). Tra gli artisti Geetika Singh Barghava, Massimo Caccia, Michael Cailloux, Daniele Catalli, Antonio De Luca, Marie Antoinette Gorret, Paola Tassetti e Gosia Turzeniecka. L’elenco completo delle
Al centro dell’assemblea generale di Confagricoltura il ruolo del settore primario nella ripresa italiana ed europea. Bellanova crede nel futuro verde della nostra agricoltura. Giansanti chiede però studio di impatto sul Green Deal e programma di accompagnamento.
«L’emergenza Coronavirus ha fortemente inciso sugli stili di vita e sulle abitudini dei Paesi che ne hanno subito le conseguenze. Abbiamo di fronte un quadro di crisi nuovo ed inaspettato, non solo dal punto di vista economico, m
Per Agrinsieme la tardiva emanazione del decreto ministeriale coi criteri per la definizione dei contributi ha creato grandi disagi per il pagamento della I rata, che scade il 16 luglio. Se non fosse possibile il rinvio, si invoca «in subordine di non applicare sanzioni in caso di ritardo nei pagamenti».
«Accordare una congrua proroga così da permettere alle nostre sedi di effettuare gli adempimenti previdenziali e contributivi previsti senza dover gravare in modo oneroso sulle aziend
Confagricoltura e JTI Italia lanciano la 1^ edizione del concorso “Agro-Social: seminiamo valore” che premia «progetti di agricoltura sociale innovativi e sostenibili» in «Veneto, Toscana, Umbria e Campania». In palio 70 mila euro, scadenza il 9 settembre 2020: è aperto ad aziende agricole ma anche a imprese sociali, fondazioni e start-up. Postorino: «l’Italia è leader in Europa per l’agricoltura sociale».
«Incentivare lo sviluppo di progetti di agricoltura sociale innovativi e