Dal 21 ottobre fino al 19 novembre i floricoltori toscani che producono piante ornamentali da fiore in vaso e non hanno quindi ancora beneficiato di aiuto per i danni da Covid-19 subiti possono fare domanda di sovvenzione diretta su Artea, secondo quanto stabilito dal bando approvato con decreto regionale del 13 ottobre. Se ne era interessato il consigliere Niccolai. Coldiretti Pistoia ha riepilogato i requisiti del bando. L’assessora Saccardi: «confermiamo l’attenzione della Regione per un
All’incontro sugli “Obiettivi europei di neutralità climatica” di Confagricoltura, Federalimentare ed Enea messa in luce la necessità di sostegno pubblico a un piano straordinario di investimenti per accompagnare la filiera agroalimentare. Giansanti: abbiamo ridotto «il ricorso alla chimica e l’emissione di gas ad effetto serra (-25% dal 1990) senza tagliare le produzioni», ma «la transizione ecologica dovrà essere sostenuta da soluzioni innovative sui diversi comparti per mantener
Asproflor ha consegnato il 23 ottobre all’EIMA di Bologna il “Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita – Comune Fiorito” a 5 nuovi Comuni - Agliè (TO), Fenestrelle (TO), Morano sul Po (AL), Tropea (VV) e Varallo (VC) - e l’ha confermato ad altri 49, fra cui uno toscano: Fivizzano (MS). Riconoscimenti anche per scuole e altri soggetti virtuosi, fra cui noi di Floraviva. L’annuncio delle città italiane che parteciperanno al concorso mondiale “Communities in Bloom”. Le adesioni
Un recente studio statunitense ha mostrato l'efficacia di trattamenti fogliari con nanoparticelle di ossido di rame per contrastare le fusariosi radicali, aprendo nuove prospettive di controllo di queste temibili avversità
Le fusariosi radicali sono infezioni crittogamiche dovute a funghi del genere Fusarium, in particolare Fusarium oxysporum, che attaccano le radici di molte piante ortive e alimentari - come il pomodoro, il basilico, le melanzane, o anche il banano e al caffè - oltre a varie
Per Confagricoltura «con meno controlli tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord a rischio sicurezza alimentare e sostenibilità». Giansanti: «potrebbero arrivare sui nostri mercati prodotti agroalimentari non conformi alle regole della UE», visti anche gli accordi commerciali preferenziali che il Regno Unito sta negoziando con i Paesi terzi dopo l’addio all’Unione. Ma va evitato «un contenzioso commerciale con il Regno Unito, che è uno dei principali mercati di sbocco per i nostri prodott