Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
All’incontro del 20 aprile di oriGIn Italia sulla proposta della Commissione Europea di riforma delle Indicazioni Geografiche, alla presenza di 400 esponenti delle produzioni DOP e IGP, le parole d’ordine del ministro dell’agricoltura Patuanelli: «legame col territorio, più tutela e centralità dei consorzi, sostenibilità». L’europarlamentare De Castro, relatore della riforma: «passaggio strategico per un sistema che in Europa supera gli 80 miliardi di valore; proporre criteri di semplificazione a partire dalle procedure di modifica dei disciplinari».
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’identificazione e valorizzazione di foglie, gemme, fiori e frutti di specie spontanee tipiche di ambienti costieri mediterranei attualmente poco sfruttati, per fornire fonti di reddito alternative alle imprese agricole. Questo l’obiettivo del progetto AURUMFOLIUM, finanziato dal PSR della Regione Toscana, che verrà presentato martedì 26 aprile presso il Tepidarium Roster del Giardino dell’Orticoltura di Firenze.
Ad aprire l’incontro, alle 9,30, sarà la Dott.ssa Cecilia Brunetti con una introduzione al progetto. Seguirà, dalle 10 alle 10,30, la relazione della Dott.ssa Luana Nascimento sul tema “Il potere curativo delle piante: quali sono i composti coinvolti?”. Dopo una pausa, dalle 11,30 alle 12,30, sarà la volta della relazione “Estratti polifenolici di piante mediterranee per la valorizzazione di prodotti di scarto dell’industria casearia” della Dott.ssa Cassandra Detti. Infine, dalle 12,30 alle 13,30, le conclusioni a cura della Dott.ssa Antonella Gori. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30, esposizione con poster e video presentazione del PSR.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 13 aprile inaugurata ad Almere in Olanda dal re Willem-Alexander l’esposizione florovivaistica internazionale Floriade Expo 2022. In mostra soluzioni green per rendere le città più vivibili e sostenibili. Il Giappone in evidenza nella prima delle 13 cerimonie di premiazione in programma, con ben 6 podi nelle categorie fiori da bulbo e fioriture primaverili. Mentre a un’azienda olandese il Floriade Excellence Award e la categoria degli arbusti primaverili forzati.
Battesimo ufficiale del re Willem-Alexander (Guglielmo Alessandro) il 13 aprile scorso per la 7^ edizione di Floriade Expo, la grande mostra florovivaistica internazionale in programma ad Almere in Olanda fino al 9 ottobre 2022.
Ad accompagnare il re in un giro nelle varie parti dell’Expo, che si estende su 62 ettari a 4 metri sotto il livello del mare su un terreno bonificato dal lago Ijsselmeer, è stato il direttore della manifestazione Hans Bakker, che ha potuto mostrargli l’Arboretum, il cuore dell’esposizione sotto forma di biblioteca vivente di piante, e la Green House dove i visitatori possono entrare a contatto con fiori e piante, ortaggi e frutta, ma anche con innovazioni nelle tecniche di coltivazione quali droni, robot, sensori speciali ecc. Tra gli spazi visitati, anche il padiglione “The Voice of Urban Nature” dei comuni di Amsterdam e Almere, in cui viene illustrato come costruire le città verdi del futuro insieme ai loro abitanti.
Come sottolineato dalla sindaca di Almere Ank Bijleveld-Schouten «Floriade Expo 2022 è una grande collezione di innovazioni florovivaistiche internazionali e con il tema “Città verdi che crescono” offre soluzioni per rendere le città più green, più sane, più sostenibili e divertenti per grandi e piccini». Alla cerimonia inaugurale è intervenuto anche il presidente di Aiph – International Association of Horticultural Producers (l’associazione internazionale dei florovivaisti) Bernard Oosterom, che ha illustrato al re un mini melo allevato da Kwekerij Fleuren a Baarlo dicendogli: «questo albero non diventerà molto più alto di me e può essere coltivato in vaso o nel terreno. La nostra meravigliosa industria è piena di innovazioni come questa e ognuna aiuterà a preparare la nostra prossima generazione per un futuro più vicino alla natura in città più verdi».
Il giorno successivo, come reso noto da FloraCulture International, testata di Aiph, è stata inaugurata la Green House con la prima delle 13 premiazioni di produzioni florovivaistiche che si succederanno durante i sei mesi di esposizione. A consegnare i premi, che hanno registrato la supremazia di produzioni giapponesi in due cateorie, è intervenuto Marco van Zijverden, ex ceo del Dutch Flower Group.
Nella categoria dei fiori da bulbo, la Prefettura di Toyama ha vinto il bronzo e l'oro rispettivamente per Tulipa ‘Kitsurugi’ e Tulipa ‘Otome No Dress’. Nella stessa categoria Allium 'Dancing Tancho', presentato dal JA Group Kumamoto Allium Technical Committee, ha vinto l'argento.
Anche nella categoria miscellanea “fioriture primaverili”, il Giappone ha vinto tutti i premi in palio. Il bronzo è andato ad Astilbe ‘Light Blue’ allevato da JA Nagasaki, l’argento ad Actinotus helianthi ‘Fancy Marie’ presentato dal Gifu Agricultural Research Center e l’oro al Ranunculus asiaticus ‘Wataboushi’ del Flower Spirit Ltd, con sede a Nagano.
Infine, nella categoria “arbusti primaverili forzati”, il produttore olandese Jan ten Hoeve di www.seringen.nl con sede ad Aalsmeer ha dominato la competizione, vincendo bronzo, argento e oro per Syringa vulgaris 'Monument', Syringa vulgaris 'Edith Braun' e Syringa vulgaris 'Lucie Baltet' rispettivamente. Ten Hoeve si è anche aggiudicato il Floriade Excellence Award, sponsorizzato da Stimuflori.
La prossima premiazione di Floriade è fissata per il 30 aprile e vedrà come protagoniste le seguenti categorie: crisantemi, Cymbidium recisi e piante da fiore da appartamento.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Procedure semplificate per l’accesso al credito, consulenze nell’elaborazione di progetti innovativi e di filiera e attività di formazione finanziaria e aggiornamento sulle opportunità di attirare nuovi capitali per le aziende associate.
Sono alcuni dei punti principali dell’accordo di collaborazione avviato oggi fra Confagricoltura e Credem: un protocollo d’intesa firmato a Palazzo della Valle a Roma dal direttore generale di Confagricoltura Francesco Postorino e da Alberto Bianchini, responsabile del marketing strategico di Credem.
L’accordo passerà alla fase operativa attraverso il coordinamento tra le Unioni provinciali della Confederazione e le sedi territoriali della Banca. Le parti avvieranno anche un tavolo congiunto per fare il punto sull’andamento della collaborazione e a monitorare gli ambiti macro di interesse per il settore primario.
«In questa complessa fase congiunturale, lo Stato sta mettendo in campo misure economico-finanziarie complesse a sostegno del sistema produttivo – ha commentato il direttore di Confagricoltura Francesco Postorino –. Ciò richiede competenze che le banche possono offrire alle nostre imprese. Per questo motivo, l’accordo siglato con Credem acquisisce un valore ancora maggiore».
«Con la sottoscrizione dell’accordo, Credem conferma il proprio storico impegno nel supportare il rafforzamento di tutti gli operatori del settore agricolo e delle filiere d'eccellenza del made in Italy – ha dichiarato Alberto Bianchini, responsabile del marketing strategico di Credem –. Siamo particolarmente orgogliosi della fiducia accordataci da Confagricoltura, la più antica organizzazione di tutela e rappresentanza delle imprese del settore. Vogliamo contribuire al loro rafforzamento e sviluppo sostenendole con finanziamenti, consulenza e formazione sia per i loro bisogni correnti, sia per quelli straordinari legati a progetti di crescita, sviluppo e innovazione. Questo è un momento cruciale in cui è necessario saper cogliere le grandi opportunità della trasformazione green e digital dettate dal PNRR, saper gestire la crescita dei costi di energia e materie prime».
Redazione