Bruxelles ieri ha pubblicato un pacchetto per raddoppiare i materiali riciclati entro il 2030 e la digitalizzare delle pratiche di conferimento rifiuto.
Il 2 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto strategico nell’ambito delle azioni chiave per far avanzare l’economia circolare, in vista della legge quadro attesa per il 2026.
Le misure centrali riguardano:
Il raddoppio entro il 2030 della quota di materiali riciclati nell’economia dell’UE, così da rafforzare
Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali”
Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del florovivaismo italiano. È quanto emerso dall’incontro “Filiera, Ricerca, Istituzioni e Territorio – Fiori eduli, fiori per la cosmetica, il punto di vista delle imprese”, svoltosi venerdì 27
Al via la raccolta firme su nosecuritywithoutcap.eu per opporsi al fondo unico Ue che minaccia la PAC dopo il 2027. Mobilitazione in tutta Europa promossa da Copa e Cogeca.
In un’Europa che affronta sfide climatiche, instabilità geopolitica e transizioni economiche cruciali, la Politica Agricola Comune (PAC) torna al centro del dibattito politico. A lanciare l’allarme sono Copa e Cogeca, le due voci storiche dell’agricoltura e della cooperazione agricola europea, che da Bruxelles hanno d
Dal 15 giugno attivo il sistema nazionale antincendi: misure differenziate per regione, si raccomanda di consultare i siti di Regione, Prefettura e Protezione Civile.
È partita il 15 giugno e resterà operativa fino al 15 ottobre 2025 la campagna estiva antincendio boschivo (AIB) promossa dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e con il supporto di Prefetture, Vigili del fuoco, Forze di polizia e Polizie locali. L’obiettivo
Il Ministro Lollobrigida firma il decreto che estende il termine per la presentazione delle domande PAC 2025. Regioni e AGEA favorevoli, resta il calendario delle penalità post-scadenza.
È stata ufficializzata la seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Politica Agricola Comune (PAC) 2025: il nuovo termine è fissato al 15 luglio 2025. Il decreto è stato firmato dal Ministro Francesco Lollobrigida su richiesta della Conferenza delle Regioni e Province autonom