Arte Verde

Letha Wilson: trasforma immagini piatte in oggetti scultorei

L'artista Letha Wilson è nata a Honolulu, cresciuta in Colorado ed oggi risiede a Brooklyn. I suoi viaggi sulle Montagne Rocciose l'hanno spinta a collocare la natura al centro delle sue creazioni fotografiche.Riesce a trasformare immagini piatte in oggetti scultorei e con le sue fotografie in rilievo e installazioni attira l'attenzione sul rapporto tra architettura e natura. Gli scatti dei paesaggi americani - canyon rossastri, oceano, vegetazioni lussureggianti - sono tagliati e piegati

Karoline Hjorth e Riitta Ikonen: "Eyes as Big as Plates"

"Eyes as Big as Plates" è un progetto fotografico di Karoline Hjorth, giornalista e fotografa residente ad Oslo e Riitta Ikonen, fotografa finlandese. Ispirate dalla letteratura popolare scandinava, si sono interessate ai collegamenti che uniscono gli anziani norvegesi con il loro ambiente. Tutto, infatti, è iniziato come una rappresentazione di persone della terza età del folclore nordico, evolvendosi, poi, in una ricerca continua sull'appartenenza dell'uomo moderno alla natura.Parte scultur

Sofu Teshigahara: l’uomo che ha trasformato i fiori in arte contemporanea

Sofu Teshigahara è nato ad Osaka nel 1900, come primo figlio dell'artista “Ikebana” Wafu Teshigahara. Sofu Teshigahara prese le distanze dal padre che interpretava l’Ikebana, secondo lui, in maniera tradizionale. Nel 1927, quando tutti credevano che praticare ikebana significasse seguire forme stabilite, Sofu Teshigahara, fece in modo che l'Ikebana diventasse un arte creativa e fondò la scuola Sogetsu.Sofu non ha mai deviato dai principi base che distinguono Ikebana da alt

Arte Verde: Camille Henrot

Camille Henrot: "È possibile essere rivoluzionari e amare i fiori?"Hai anche sentito la frase "Ikebana is art!" E ti sei chiesto cosa significhi veramente?Dall'avvento dell'ikebana contemporanea, e specialmente dopo la seconda guerra mondiale, la discussione è stata influenzata da una comprensione occidentale dell'arte.Dall'essere una forma d'arte contemplativa e altamente regolata, governata dalla tradizione, ora è spesso intesa come mezzo di autoespressione e creatività individuale e le op

Arte Verde: Jamie North

L'artista australiano Jamie North indaga il rapporto uomo-natura focalizzandosi sul legame fra architettura e piante. Pilastri di marmo e cemento, rappresentanti vecchie rovine, sono poeticamente invasi dalla forza delle piante: l'effimera opera umana si trova così faccia a faccia con il flusso vitale della natura, capace continuamente di rigenerarsi e crescere anche in luoghi all'apparenza inospitali.Le opere di North cambiano continuamente dato che le piante al loro interno crescono e l'artis