Arte Verde

Charlie Kitchen, il fotografo che ci "manipola" senza Photoshop

Manipolando il processo di esposizione in una fotocamera di grande formato, il fotografo di San Antonio Charlie Kitchen (nato nel 1991) è in grado di realizzare un collage unico che si traduce in un sorprendente collisione tra geometria e fotografia di paesaggio."Photoshop rende facile per qualsiasi fotografo intrappolare l'occhio con effetti affascinanti". Charlie Kitchen non vuole avere nulla a che fare con questo: lavora alla vecchia maniera e sviluppa le sue illusioni all'interno del suo

Anne e Patrick Poirier: la potenza delle rovine per ricostruire

Anne e Patrick Poirier sono una coppia di artisti francesi tra più celebri della scena artistica internazionale. Il loro sodalizio è nato a Villa Medici, cinquanta anni fa.Il trascorrere del tempo, le tracce e le cicatrici del suo passaggio, la fragilità delle costruzioni umane e la potenza delle rovine, antiche come contemporanee, sono la fonte cui attinge la loro creatività, assumendo le sembianze d’una archeologia permeata di malinconia e di gioco. Anne è nata a Marsiglia nel

Le simmetrie e l’ordine di Mikael Hansen in Arte Verde

Mikael Hansen ha trovato il suo posto tra i nomadi dell'arte che la praticano con uguale facilità in diversi ambienti e culture su tutto il pianeta. Il suo spettro è ampio e spazia dal monumentale all'interazione poetica con la natura fino al concetto minimale. E in ogni caso i titoli sono parte integrante delle opere; crescono così per parlare del lavoro man mano che le idee prendono forma; sono cristallizzati e diventano parole in codice sia per l’artista che per lo spettatore. Mikael H

David Nash: il linguaggio dell'albero

David Nash è uno scultore britannico ed artista di Land Art che utilizza, per le sue opere, materiali naturali ma, essendo un ambientalista convinto, lavora solo con alberi caduti spontaneamente o residui di potatura.Nato il 14 novembre 1945 a Esher, in Inghilterra, ha frequentato il Kingston College of Art e poi la Chelsea School of Art.Nash scolpisce le sue opere con motoseghe e cannelli, trasformando gli alberi in forme inaspettate come in Oculus Block (2010) dove ha fuso due ceppi di eucali

Le incredibili sculture in bambù di Tetsunori Kawana

«Ascolto sempre il battito del cuore della Terra e le mie creazioni fanno eco a questo impulso della Natura».Tetsunori Kawana vive a Tokyo e New York. Nelle sue installazioni, influenzate dalla sua padronanza di ikebana, trova le diverse qualità del bambù e le rielabora con un tocco umano.Il bambù è molto importante nella cultura giapponese, anche dal punto di vista spirituale ed i giapponesi ricavano, da questa pianta, molte cose utili alla loro vita.«Nel mio lavoro uso il bambù verde a