Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori.
Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo italiano. L’indice Ismea del clima di fiducia (ICF), aggiornato al primo trimestre, evidenzia un dato medio negativo (-1,4), ma mostra una netta spaccatura generazionale: le imprese agricole guidate
Dal 1° luglio 2025 scatta l'obbligo per la tracciabilità digitale dei cereali. Entro il 20 ottobre la prima scadenza per chi movimenta mais, frumento, orzo, avena e simili.
A partire dal 1° luglio 2025 il sistema Granaio Italia diventerà operativo e obbligatorio per tutti i soggetti della filiera cerealicola che rientrano nei criteri stabiliti dal decreto Masaf n. 43350 del 30 gennaio 2025. Il nuovo registro digitale nasce per rafforzare la tracciabilità delle movimentazioni dei cereali in
Il 29 e 30 giugno al Javits Center di New York, Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia portano l'eccellenza agroalimentare italiana e promuovono il cibo come strumento di pace.
Nel cuore di Manhattan, il Javits Center di New York ospita dal 29 giugno l’edizione estiva del Summer Fancy Food Show, una delle principali vetrine internazionali del settore agroalimentare. Protagonista del Padiglione Italia (Level 3 – stand No. 2718 – 2825) sarà Coldiretti, insieme a Campagna Amica e Filie
L’allarme lanciato dal gruppo Salute delle piante del Copa-Cogeca: senza soluzioni fitosanitarie efficaci, rischio stallo totale in settori come vivaismo e orticoltura. Serve un cambio di rotta UE.
Se non si interviene in tempi brevi, la protezione fitosanitaria in Europa rischia un collasso generalizzato. A lanciare l’allarme è il gruppo di lavoro “Salute delle piante” del Copa-Cogeca, che riunisce esperti e agricoltori dei principali Stati membri dell’UE. In un intervento congiunto
Il 7 giugno a Firenze si è aperto il ciclo Agri-Talk di Intesa Sanpaolo. Cattozzi: “Sosteniamo le filiere del made in Italy con 10 miliardi per innovazione e competitività in uno scenario complesso”.
È partito lo scorso 7 giugno da Firenze Agri-Talk, il nuovo ciclo di incontri territoriali promosso da Intesa Sanpaolo per sostenere lo sviluppo delle filiere agroalimentari italiane. L’iniziativa, lanciata dalla Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, mette a disposizione 10 milia