AGOSTO: APPUNTI UTILI PER ORTO, GIARDINO, FRUTTETO, OLIVETO E VIGNETO
- Andrea Vitali

In orto si prosegue con la raccolta di ortaggi estivi come zucchine, pomodori, melanzane, peperoni, cetrioli e fagiolini. Si seminano bietole da coste e da orto, cicorie, radicchi, finocchi, ravanelli, rucola, spinaci, prezzemolo e lattughe da taglio per i raccolti autunnali. È il momento di rinnovare le colture stanche, concimare e irrigare con attenzione, preferibilmente al mattino presto o alla sera. In giardino si continua a irrigare e potare piante estive sfiorite, siepi e rampicanti vigorosi. Si controllano le infestazioni, si eliminano le erbacce e si preparano talee di arbusti ornamentali. Nel frutteto è tempo di raccogliere susine, pesche, fichi e mele estive. Occorre diradare i frutti in eccesso, irrigare regolarmente, effettuare trattamenti fitosanitari mirati e iniziare la potatura verde per equilibrare la chioma. In oliveto si monitora la presenza della mosca olearia, si procede con irrigazioni se necessarie e si programma la pulizia del terreno. In campagna e nel vigneto agosto è il mese decisivo per la vendemmia precoce. Si monitora la maturazione dei grappoli, si eseguono defogliazioni per migliorare l’aerazione dei grappoli e si trattano eventuali malattie come peronospora e oidio. In cantina si sanificano i contenitori e le attrezzature in previsione della vendemmia. Si controllano le scorte di coadiuvanti enologici, si aggiornano i registri e si predispongono gli ambienti alla nuova produzione.
Per una corretta gestione delle colture e del verde, non dimenticare di consultare il calendario lunare:
📌 Calendario lunare per l’orto e il giardino .
Uno strumento gratuito e pratico per avere un buon raccolto tutto l’anno. Conoscere le fasi lunari aiuta a decidere il momento migliore per seminare, potare e raccogliere.
Andrea Vitali
Meteo: dettaglio per periodi chiave del mese
-
1–7 agosto: caldo intenso soprattutto al Centro‑Sud e nelle isole maggiori, con punte vicine a 40 °C. Al Nord, instabilità e temporali pomeridiani
-
8–14 agosto (Ferragosto): anticiclone africano rinforzato, con temperature che superano i 35 °C un po’ ovunque. Al Nord e sulle montagne si attendono temporali improvvisi e grandinate
-
15–21 agosto: possibile ingresso di una saccatura atlantica al Nord e Centro, con temporali organizzati e raffiche, mentre nel Sud il caldo rimane prevalente ma in lieve attenuazione
-
22–31 agosto: tendenza verso un calo delle temperature al Nord e precipitazioni in aumento; Centro‑Sud ancora con caldo estivo, seppur in attenuazione