FLORA: L'INCANTO DEI FIORI NELL'ARTE ITALIANA A PARMA
-
in Ispirazioni

Oltre 150 capolavori floreali da Segantini, Schifano e Kounellis, nella storica Villa di Mamiano di Traversetolo. Arte e natura si incontrano, ispirando anche il florovivaismo di GreenItaly che si presenta alla stampa il 27 maggio.

Alla Fondazione Magnani-Rocca, nel cuore verde della campagna parmense, va in scena fino al 29 giugno la mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”. Un viaggio tra più di 150 opere che celebrano la potenza espressiva del fiore nella pittura italiana, dal Simbolismo all’arte contemporanea, con nomi come Segantini, Previati, Balla, Morandi, Depero, Casorati, de Pisis, de Chirico, Schifano e Kounellis.
Un percorso raffinato, curato da Daniela Ferrari e Stefano Roffi, che mette in dialogo estetiche e sensibilità diverse, mostrando come il fiore sia stato, e continui a essere, soggetto carico di significato simbolico, poetico e politico. Le Ortensie alpine, le Dalie rare, i Papaveri ipnotici, il Gladiolo fulminato, i Crisantemi malinconici: ogni tela è una visione, ogni visione è un’ispirazione.
A rendere unica questa esperienza è anche il contesto: la cosiddetta “Villa dei Capolavori”, immersa nel Parco Romantico recentemente restaurato, con oltre quaranta specie arboree secolari. Un luogo dove arte e natura si fondono, suggerendo uno sguardo più profondo sul legame tra paesaggio e cultura, tra bellezza e sostenibilità.
Non è un caso che proprio qui Greenitaly – il nuovo salone del florovivaismo e del paesaggio promosso da Fiere di Parma – abbia scelto di presentarsi alla stampa con un incontro informale, martedì 27 maggio. Un modo elegante, e perfino necessario, per ricordare che dietro ogni gesto produttivo legato al verde c’è, o dovrebbe esserci, una visione. E che a volte serve un’opera d’arte per ritrovare il senso profondo del nostro lavoro.
Redazione