RILANCIO DEL DISTRETTO FLOROVIVAISTICO PARTE DA TERLIZZI
- Redazione Floraviva

Dal mercato dei fiori di Terlizzi istituzioni, associazioni e imprese hanno rilanciato il Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia. Innovazione, export e GDO al centro della strategia.
Il Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia si prepara a una nuova fase di crescita. Il tema è stato al centro dell’incontro pubblico tenutosi l’11 luglio 2025 presso il mercato floricolo comunale di Terlizzi (Ba), organizzato dalla segreteria tecnica del Distretto con la collaborazione di Vueffe Consulting, i Comuni di Terlizzi, Taviano e Leverano, e le principali sigle di rappresentanza agricola (CIA, Coldiretti, Confagricoltura), insieme a Camera di Commercio e Confcommercio Bari-Bat.
Una cornice normativa favorevole
A dare slancio al rilancio del distretto è la recente Legge Regionale n. 42/2024, che aggiorna la L.R. 23/2007. L’articolo 104 introduce la possibilità di riconoscere i distretti produttivi anche con l’aggregazione di almeno 10 imprese e attribuisce loro un ruolo strategico nell’innovazione e nell’internazionalizzazione delle filiere agroalimentari e florovivaistiche regionali.
I protagonisti del convegno
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico, del presidente della Camera di Commercio di Bari Luciano Di Bisceglie, dell’assessora comunale alla Transizione energetica Angela Parisi e del presidente di Confcommercio Bari-Bat Vito D’Ingeo, il dibattito è stato introdotto dai vertici regionali delle associazioni agricole: Gennaro Sicolo (CIA Puglia), Alfonsino Cavallo (Coldiretti Puglia) e Antonello Bruno (Confagricoltura Puglia).
Sono quindi intervenuti l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, il presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia Francesco Paolicelli e il dirigente regionale Luigi Trotta.
Le relazioni tecniche hanno visto i contributi di Aldo Alberto (Associazione Florovivaisti Italiani), Nada Forbici (Consulta Florovivaismo Coldiretti) e Luca De Michelis (Federazione Nazionale Produttori Florovivaisti – Confagricoltura).
Le conclusioni sono state affidate a Giuseppe Caporale, presidente del Comitato di Gestione del Distretto Florovivaistico di Puglia e del Cibo.
Il mercato dei fiori di Terlizzi hub strategico
Il sindaco De Chirico ha ribadito il ruolo centrale del mercato dei fiori di Terlizzi, modello ispirato ai mercati olandesi, che oggi rappresenta un nodo logistico di riferimento per oltre 300 imprese locali. L’amministrazione comunale punta a rafforzare il comparto accompagnando la transizione generazionale e sostenendo le aziende verso una maggiore vocazione all’export.
Comunità energetiche e sostenibilità
In linea con gli obiettivi europei, è stato presentato un progetto per la creazione di comunità energetiche da fonti rinnovabili destinate a ridurre i costi di riscaldamento delle serre florovivaistiche, iniziativa che rientra in programmi di cooperazione transfrontaliera adriatica.
Export e intesa con la GDO
Sul piano commerciale, Confcommercio Bari-Bat e la Camera di Commercio hanno annunciato un accordo con la GDO per destinare una quota di prodotto florovivaistico alle imprese locali, garantendo tracciabilità, qualità e sicurezza per i consumatori.
L’assessore Pentassuglia ha sottolineato la necessità di puntare su una programmazione stabile che consenta al florovivaismo pugliese di essere presente in maniera continuativa ai principali eventi fieristici nazionali e internazionali, superando gli interventi spot.
Redazione